
RenAIssance? L’Intelligenza Artificiale per un nuovo Rinascimento. Tra opportunità di sviluppo ed esigenze di tutela. Il convegno alla Fondazione Alcide De Gaspari in occasione della presentazione del Master di I Livello “Intelligenza Artificiale: diritto ed etica delle tecnologie emergenti”.
La possibilità di un nuovo rinascimento reso possibile dall’Intelligenza Artificiale (in quella che, nella proposta di strategia nazionale elaborata dal gruppo di esperti incaricato dal Governo, viene definita come RenAIssance) rappresenta una sfida stimolante con cui confrontarsi: il futuro del lavoro, delle relazioni interpersonali e della tutela sociale e ambientale risentiranno inevitabilmente dell’impatto che i sistemi di intelligenza artificiale avranno sempre più nella quotidianità.
Intelligenza Artificiale, Microsoft investe 1 miliardo di dollari in OpenAI di Elon Musk
Occorre perciò affrontare, sia dal punto di vista giuridico che etico-antropologico, il rapporto tra uomo e macchine intelligenti, al fine di preservare l’essere umano nella sua ricchezza culturale e materiale.
In tale contesto l’Università Europea di Roma con l’InnoLawLab ha arricchito la propria offerta formativa con il Master in “Intelligenza Artificiale: diritto ed etica delle tecnologie emergenti”, volto ad offrire ai discenti le conoscenze necessarie per comprendere l’impatto e le funzionalità giuridiche dell’IA e delle altre tecnologie emergenti (Blockchain, IOT, 5G) al fine di affrontare le problematiche sottese al suo sviluppo e alla diffusione dei sistemi di intelligenza artificiale. Trenta le borse di studio disponibili.
Turismo, l’intelligenza artificiale sta cambiando il nostro modo di viaggiare
L’intelligenza artificiale rivoluzionerà gran parte di quello che ci circonda dalla mobilità alla medicina al divertimento. Già oggi con un semplice screening della retina possiamo capire se il paziente rischia di soffrire nei prossimi 5 anni di un problema cardiovascolare come ictus o infarto.
L’Italia, cosi come l’Europa, è molto indietro. La neo presidente dell’ Europa, Ursula Von den Leyen, è pronta ad accelerare investendo miliardi di euro per recuperare un gap che aumenta ogni giorno rispetto alle altre superpotenze. L’intelligenza artificiale può essere il nuovo rinascimento ma è un treno su cui dobbiamo ancora salire.
Sostituirà la mente umana?
Il futuro della civiltà nell’era dell’innovazione