Notizie in Evidenza

Rifiuti urbani, il caso della nuova definizione
Il Decreto Legislativo 116/2020, che ha riformato la gestione dei rifiuti, ha portato a qualche confusione sulla base di alcune interpretazioni delle varie norme. Un problema soprattutto per le imprese

Blackout in Spagna, davvero l’eccesso di fonti rinnovabili è la causa?
Il blackout del 28 aprile che ha colpito Spagna, Portogallo e parte della Francia ha riacceso il dibattito sulle rinnovabili. Nonostante le speculazioni, la causa del blackout va cercata altrove,

Compiti a casa e verifiche in classe, il ministro Valditara interviene con una circolare
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha inviato alle scuole una circolare relativa alla programmazione delle verifiche in classe e all’assegnazione dei compiti da svolgere a casa Il
TG Ambiente
Agrifood Magazine
I Nostri Numeri Social
Notizie Varie Dal Mondo

Clima, Jane Fonda contro Trump: “Ha fatto un patto con il diavolo”
Il duro affondo dell’attrice, e attivista di lungo corso, contro la politica energetica del presidente degli Stati Uniti. Ottantasette anni, una carriera cinematografica di successo e ancora tanta energia. Così

Clima, Terni al penultimo posto in Italia, l’Umbria lavora per contrastare cambiamenti climatici
La Regione Umbria attraverso iniziative di legge e atti di pianificazione sta lavorando per contrastare i cambiamenti climatici. L’Umbria nel 2023 è stata la prima regione in Europa ad aver

Circhi con animali in Italia, Dori: “Dal ministro Giuli risposte ambigue”
Ancora polemiche sugli animali nei circhi d’Italia. Giuli: “Materia complessa ma al lavoro per superarla”. Dori: “Parole ambigue”. Stop ai soldi pubblici per i circhi condannati in via definitiva per

Natura, nasce (anche grazie a Teleambiente) il Parco Nazionale del Matese
Via libera all’istituzione (anche grazie a Teleambiente) del Parco Nazionale del Matese. Pecoraro Scanio (Fondazione UniVerde): “Un’Area Naturale Protetta straordinaria”. Italia sempre più verde. Dopo avere accelerato le pratiche burocratiche

A Roma torna Ecofuturo Festival: dal 7 al 10 maggio a Città dell’Altra Economia
Ecofuturo Festival, l’evento sulle eco-tecnologie, la formazione ambientale e la sostenibilità, torna a Roma dal 7 al 10 maggio presso la Città dell’Altra Economia. Il programma completo. Roma ospita la

Ddl Agroalimentare, agrivoltaico, Made in Italy, economia – Agrifood Magazine
In questo numero di Agrifood Magazine, realizzato in collaborazione con Italpress: 1) Via libera al disegno di legge per la tutela dell’agroalimentare; 2) Agrivoltaico, dal Politecnico di Milano una mappa

Decarbonizzazione, ESG, treni green, microplastiche – Tg Ambiente
In questo numero del Tg Ambiente, realizzato in collaborazione con Italpress: 1) Transizione energetica e decarbonizzazione, a che punto è l’Italia?; 2) Open-es Camp, così l’ESG può fare crescere le

Funerali Papa Francesco, in piazza San Pietro oltre 250mila persone
Sabato 26 aprile, alle ore 10, in una Roma blindata e gremita di fedeli, si è svolto il funerale di Papa Francesco, che si è spento all’età di 88 anni

Nucleare, iniziato lo smaltimento del Radwaste della centrale del Garigliano
L’annuncio di Sogin: per smantellare le componenti contaminate dell’impianto saranno utilizzate tecnologie ultrasofisticate, come robot di taglio appositamente progettati, che i tecnici guideranno da remoto. Tecnologie ultrasofisticate per smantellare in

La classifica delle città italiane col clima migliore (e peggiore)
Aumentano le ondate di calore in Italia. Clima più caldo e siccità spingono politiche urgenti di mitigazione climatica. Ecco la classifica stilata dal Sole24Ore Aumentano le ondate di calore e

L’Aquila, no al metanodotto di Snam: “Costoso e pericoloso”
Il progetto distruggerà boschi dal valore paesaggistico inestimabile, in una delle aree più sismiche d’Italia. Tra i partecipanti all’incontro dell’Asbuc di Paganica e San Gregorio tanti esponenti politici ed associazioni,

Rana Plaza, una tragedia che poteva essere evitata. Cosa è cambiato 12 anni dopo?
“Questa industria non ha nessuna voglia e nessun incentivo a cambiare, questa è la realtà che stiamo affrontando 12 anni dopo il crollo del Rana Plaza”. Intervista a Orsola de