Alimentazione, perdere peso senza rinunciare al gusto. I consigli del prof. Nicola Sorrentino

Le regole per perdere peso in maniera corretta e con gusto. I consigli del professor Nicola Sorrentino, insieme alla chef blogger Sara Rocchetti, al Festival della Salute 2022.

Torna l’appuntamento con il Festival del Salute due giornate in diretta dall’Ara Pacis di Roma, organizzato dall’hub del Gruppo Gedi, per scoprire approfondimenti e curiosità legate all’evoluzione del mondo della medicina attraverso le voci dei protagonisti della ricerca e della divulgazione scientifica.

Nella seconda giornata un panel dedicato alla salute e all’alimentazione, ovvero perdere peso senza rinunciare al gusto, con il nutrizionista Nicola Sorrentino, direttore scientifico della IULM Food Academy, e con le ricette della chef blogger Sara Rocchetti.

Negli ultimi 40 anni le abitudini alimentari degli italiani sono cambiate notevolmente, condizioni di vita migliori e di un tenore di vita più elevata ha consentito di introdurre tutti qui cibi più rari e raffinati. Molte carenze nutrizionali sono andate così scomparendo ma allo stesso tempo ha esposto tutte le persone che mangiano più del dovuto a gravi problemi di salute, prima tra tutti l’obesità.  – apre così la sua relazione “Perdere peso: si inizia a tavola” il prof. Sorrentino.  E sottolinea: “Il 50% degli italiani è un sovrappeso di circa 6kg, un grasso superfluo che spalanca le porte a diverse malattie”.  

Il professore, autore del libro “Dimagrire in pochi giorni” ci tiene a specificare che “radio, televisione e pubblicità spesso disinformano l’opinione pubblica, e noi professionisti dobbiamo spesso trovarci a smentire determinate affermazioni. Tutti vogliono parlare di alimentazione ma in molti non ne hanno le competenze”. 

L’alimentazione corretta è la famosa dieta mediterranea che ci viene copiata da tutto il mondo. “Ma l’alimentazione va a braccetto con lo sport, non dimentichiamocelo. – afferma il professore –  L’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS)  raccomanda di correre/camminata 150 minuti moderati alla settimana“.

E ancora l’importanza di bere acqua. “Chi beve più di 5 bicchieri al giorno rispetto a chi ne beve solo 2 può diminuire del 40% la possibilità di andare incontro ad infarto o ictus”.

Carboidrati, Sorrentino: “La pasta non fa ingrassare”

I carboidrati pasta, riso, pane, devono essere almeno il 50-60% dell’apporto calorico totale. Il prossimo 25 ottobre si celebra il World Pasta Day, l’alimento è il più amato in Italia ed è stato al centro di numerosi discussioni negli ultimi riguardo al metodo di cottura a fuoco spento (per risparmiare gas e energia).

In ogni caso la pasta, come ci tiene a ribadire il prof. Sorrentino, “non fa ingrassare, è quello che noi mettiamo nella pasta che fa sì che diventi un cibo ingrassante. Non smetterò mai di ripeterlo“.

Insieme alla chef blogger Sara Rocchetti, il professore ha quantificato le calorie di due ricette a base di pasta:

-un piatto di Rigatoni pomodori e basilico non supera le 320 calorie (ma se aggiungiamo parmigiano e olio avremmo superato le 500 calorie);

-un piatto di fusilloni con crema di broccoli non supera le 340 calorie (se avessimo aggiunto acciughe, olio e pangrattato, le calorie sarebbero salite ad oltre 600 calorie).

“Sono ricette facilmente realizzabili, sostituendo all’olio il vino bianco e un po’ di acqua, e sicuramente sono piatti che rimangono gustosi“, afferma la chef Sara Rocchetti.

Olio extra vergine di oliva e altri condimenti: come dosarli

La questione sull’olio d’oliva extravergine, l’alimento base della cultura mediterranea, il più sano ma anche il più calorico (bastano pochi cucchiaini di olio perché quando è buono sono sufficienti per dare sapere ad un piatto). “1 solo cucchiaio di olio, extra vergine o di semi, apporta circa 100 Kcal, 1 di aceto solo 5 Kcal“, suggerisce il prof. Sorrentino indicando condimenti alternativi, e meno calorici, per la nostra insalata.

Un’insalata con 2 cucchiai di olio, 2 cucchiai di aceto e un pizzico di sale apporta circa 250 calorie. Se condissimo un’insalata con due cucchiai di succo d’arancia o limone, uno di aceto balsamico e uno di senape, le calorie sarebbero solo 70 calorie, quindi 180 calorie in meno”. E conclude: “Usare le spezie aiuta a ridurre i condimenti, oltre a ridurre l’uso del sale“.

Pesce come ottima fonte di proteine 

Per le proteine?Preferire quelle del pesce perché povere di colesterolo, e apportano meno calorie degli e più digeribili.  Mangiare il pesce due o tre volte a settimana significa diminuire del 30% il rischio di ictus o malattie coronariche“, afferma il prof. Sorrentino.

Per la carne rossa, invece, “chi la mangia si predispone a malattie cardiovascolari ma io dico sempre che non esiste nessuna fettina di carne rossa che possa far più male di una coscia di pollo. Se la cuciniamo con i pomodorini, origano e capperi, mentre la coscia di pollo la friggiamo nel burro o nell’olio con la sua pelle. Sott’accusa infatti è non solo la qualità dell’alimento ma le cotture e i condimenti, ribadisce Sorrentino. E aggiunge: “Cosa è quindi importante? Non solo l’alimento in sé ma, come in medicina, è la dose che fa il veleno. Non c’è nessun alimento che faccia ingrassare o dimagrire, è la quantità a definirlo. Importante sono le cotture e i condimenti”.

10 regole per dimagrire in maniera corretta di Nicola Sorrentino

  1. Fare attività fisica. Se non siete sportivi basta camminare 20 minuti a passo spedito giornalmente;
  2. 6/8 bicchieri di acqua al giorno a partire dal mattino e per tutto il giorno
  3. Non saltare mai la prima colazione perché vuol dire poi avere più fame nell’arco della giornata;
  4. Mangiare 10 mandorle o 3 noci o 15 pistacchi a metà mattina o pomeriggio ci permette di arrivare meno affamati a pranzo e cena;
  5. Spuntino spezzafame: svuotate la vaschetta del ghiaccio, riempitela con lo yogurt magro, stevia e spolverate con cannella. Mettetelo nel freezer. Potete mangiare due quadretti di questo gelato più volte al giorno;
  6. La pasta non fa ingrassare ma ciò con cui la condiamo che la rende tale
  7. Preferite proteine magre della carne bianca e del pesce, bene le uova 1 o 2 volte a settimana
  8. Se avete fame abbondare con le verdure perché apportano poche calorie ed hanno un ottimo effetto saziante
  9. Attenzione a cotture e condimenti, l’olio anche se un alimento sano è molto calorico: solo 4 cucchiaini di olio al giorno;
  10. Un pasto libero alla settimana è concesso.

 

Articolo precedenteWhatsApp down in tutto il mondo, problema risolto dopo oltre due ore
Articolo successivoArriva il World Pasta Day. E voi come la cuocete la pasta? Vi lanciamo una sfida