
In Svizzera l’ambiente e le persone saranno più tutelate contro gli incidenti nucleari. Lo stabilisce una nuova legge voluta dal Consiglio federale elvetico: le norme entreranno in vigore all’inizio del 2022.
Più tutele a persone e ambiente contro gli incidenti nucleari. Succede in Svizzera, dove il Consiglio federale ha approvato, a partire dall’inizio del 2022, la revisione di leggi e ordinanze in merito alla responsabilità civile in materia nucleare. Le procedure per i risarcimenti, che per la prima volta terranno conto anche dei danni ambientali, saranno più veloci e semplici, anche a livello internazionale. La novità recepisce i principi delle Convenzioni di Parigi (1998) e di Bruxelles (2004) sulla responsabilità civile per il nucleare. Lo riporta il Corriere del Ticino.
Chernobyl, a 35 anni dal più grande disastro nucleare ancora effetti devastanti su ambiente e salute
Gli esercenti degli impianti nucleari continueranno a rispondere senza limitazioni finanziarie per i danni e a stipulare assicurazioni di responsabilità civile. La copertura aumenta però da un miliardo di franchi svizzeri (930 milioni di euro) a 1,2 miliardi di euro. In caso di incidente nucleare, la copertura assicurativa sarà completata da un importo di 300 milioni di euro messo a disposizione dalle parti contraenti della Convenzione di Bruxelles, giungendo così ad un massimo di 1,5 miliardi di euro.
I gestori degli impianti, inoltre, saranno chiamati a rispondere anche in assenza di colpa (ad esempio nel caso in cui il danno nucleare sia provocato da eventi bellici o attentati). La novità più importante è quella del danno ambientale, con la copertura dei costi per ripristinare l’ambiente danneggiato e le perdite di reddito legate allo sfruttamento economico dell’ambiente. A decidere sulle richieste di risarcimento sarà un tribunale unico per tutte le parti lese, indipendentemente dalla provenienza o dalla nazionalità.
Nucleare, la ministra tedesca dell’Ambiente Schulze: “Costoso e pericoloso, non è energia pulita”
La revisione totale dell’ordinanza stabilisce anche che almeno un miliardo di franchi, per la responsabilità civile, sia messo a disposizione da assicuratori privati. Questi ultimi potranno escludere in tutto o in parte determinati rischi.