In questo numero del Tg Ambiente, realizzato in collaborazione con Italpress: 1) G7 Clima, Energia e Ambiente, stop al carbone entro il 2035; 2) Da Italgas una road map per le tecnologie net zero; 3) Torna Ecofuturo Festival; 4) Conou, Piunti confermato presidente fino al 2027
In questo numero del Tg Ambiente, realizzato in collaborazione con Italpress:
1) G7 Clima, Energia e Ambiente, stop al carbone entro il 2035: Progressivo abbandono dei combustibili fossili, la cui prima tappa è l’uscita dal carbone; favorire la forte crescita delle rinnovabili attraverso la moltiplicazione della capacità di stoccaggio dell’energia; promuovere la collaborazione dei G7 nel settore dell’energia da fusione; emanciparsi dalle rimanenti importazioni di gas russo; ridurre le emissioni di metano; eliminare le emissioni di gas serra diversi dalla CO2; creare un “Hub G7” per accelerare le azioni di adattamento; istituire una “Coalizione G7 sull’Acqua” e sviluppare una Agenda volontaria su tessile e moda circolari. Sono alcune delle novità, in termini di nuovi impegni e programmi, emersi dalla riunione del G7 Clima, Energia ed Ambiente di Torino svoltasi a Venaria Reale che danno un preciso seguito agli obbiettivi concordati alla COP 28. “Sono molto soddisfatto dei risultati del G7 e ringrazio le delegazioni per l’ottimo lavoro svolto” ha dichiarato il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin. Il documento finale del Vertice, nel ribadire gli impegni già assunti nelle precedenti sessioni del G7, ne avvia la concreta e significativa attuazione. In particolare sul fronte energetico, i Paesi G7 si sono impegnati a chiudere le proprie centrali a carbone entro la prima metà del prossimo decennio (2035 al più tardi) o comunque in una data compatibile con l’obbiettivo di mantenere l’aumento di temperatura entro il grado e mezzo, limitandone nel frattempo l’uso al minimo necessario. Quanto al nucleare, i paesi G7 hanno deciso di istituire un Gruppo di Lavoro sull’Energia da Fusione per condividere le migliori pratiche ed esplorare le aree di cooperazione per accelerare lo sviluppo e la dimostrazione di impianti a fusione, incoraggiando l’aumento degli investimenti privati e pubblici.
2) Da Italgas una road map per le tecnologie net zero: Il ruolo strategico dell’innovazione tecnologica per un’efficace transizione verso la neutralità carbonica è stato al centro del seminario organizzato da Italgas a Torino nell’ambito della “Planet Week” che ha preceduto il G7 Clima, Energia e Ambiente. L’amministratore delegato di Italgas Paolo Gallo.
3) Torna Ecofuturo Festival: Torna il Festival Ecofuturo, evento dedicato alle ecotecnologie, giunto alla sua undicesima edizione che si terrà a Roma, da mercoledì 8 a sabato 11 Maggio, presso la Città dell’Altra Economia. Un evento che affronterà in modo approfondito tematiche cruciali per la costruzione di un futuro sostenibile. Sotto il titolo “Un Mondo 99% Rinnovabile per l’Equofuturo”, il festival si propone di esplorare e promuovere soluzioni pratiche per la transizione verso un’economia basata al 99% su energie rinnovabili. Lontani dalle ideologie e dagli assolutismi, per generare un futuro sostenibile utilizzando le tecnologie che sono già presenti sul mercato e che Ecofuturo promuove.
4) Conou, Piunti confermato presidente fino al 2027: Riccardo Piunti è stato riconfermato per un altro triennio alla guida del Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati, al termine dell’Assemblea ordinaria dell’ente ambientale. Piunti, ingegnere con una lunga esperienza di vertice nell’industria petrolifera, continuerà a coordinare sino al 2027 la filiera di 60 aziende che operano nel settore della raccolta e della rigenerazione degli oli lubrificanti usati in tutto il Paese.