Roma. Circa 3.100 tonnellate di rifiuti indifferenziati sono stati raccolti e avviati a trattamento dal personale dell’Ama a Roma nel fine settimana.
Numeri – riferisce una nota della municipalizzata per l’ambiente – che sommati a quelli dei giorni precedenti, fa salire il complessivo di rifiuti raccolti nei primi 5 giorni della settimana a 16 mila tonnellate.
Per riportare la situazione nella normalità, oltre al lavoro straordinario degli operatori ecologici e dei messi, sono stati rafforzati i turni di lavoro nelle autorimesse e nelle officine aziendali, così da garantire la massima efficienza anche domenica.
Rifiuti e furti di sabbia, un messaggio in tre lingue per difendere la Sardegna
“Abbiamo cercato di trovare impianti ad Aprilia, Latina, Frosinone e Viterbo, ma conosciamo le difficoltà dello smaltimento. Stiamo ragionando su un trasferimento in Emilia ed all’estero – ha detto il Presidente della Commissione Ambiente del Comune di Roma, Daniele Diaco – guardiamo alla possibilità di un’economia di riciclo, non abbiamo bisogno di discariche o inceneritori. Dobbiamo solo trasformare il rifiuto in risorsa, per spezzare la catena del malaffare che si insinua. Mandiamo l’umido al nord, a Padova: l’impiantistica di riciclo e’ l’unica strada. Ad oggi siamo al 46% di raccolta differenziata”.
“La politica deve essere unita sul tema dei rifiuti – ha aggiunto – Strade pulite? Abbiamo avuto problemi di manutenzione degli impianti di Malagrotta, oggi le strade sono piu’ pulite, AMA sta facendo turni doppi, i cassonetti sono stati sanificati”.
Rifiuti, Indonesia rispedisce al mittente un carico di spazzatura contaminata
Ad una settimana dall’avvio di quanto previsto dall’ordinanza della Regione Lazio per fronteggiare la crisi di raccolta e smaltimento dei rifiuti, la situazione nelle strade della città sta migliorando ma sono ancora diverse le zone, soprattutto nelle periferie, dove i sacchetti della
spazzatura si accumulano ancora fuori dai cassonetti.
Ma per avere la città completamente pulita, bisognerà attendere la prossima settimana.
Rifiuti, in due mesi i turisti trasformano una località in una discarica
Per facilitare il lavoro degli operatori ecologici e per rendere la situazione più vivibile, sono stati collocati quasi 400 cassonetti nuovi ed è partito un servizio di lavaggio stradale con autobotti.
Fino ad ora sono stati utilizzati oltre 120 mila litri di sostanze igienizzanti.