
Un gruppo di biologi marini ha scoperto che bastano delle luci led da una decina di euro per salvare squali e tartarughe, impedendo loro di rimanere intrappolati nelle reti dei pescatori.
Biologi marini hanno scoperto che LED verdi, dal costo di una decina di euro, se applicati alle reti dei pescatori sono sufficienti per dissuadere enormi quantità di animali marini come tartarughe, razze e squali dal cadere preda di queste reti.
Arrivano i robot che salvano gli uccelli marini dalle reti da pesca: ecco come…
Testati originariamente dalla National Oceanic and Atmospheric Administration sulle tartarughe marine al largo delle coste delle Hawaii, si stanno dimostrando ancora più efficaci sui calamari di Humboldt e sulla famiglia degli elasmobranchi che contiene squali e razze.
Le reti agiscono in maniera indiscriminata sulla fauna marina e se un pescatore cattura uno squalo, un calamaro di Humboldt o una pastinaca indesiderata, è molto complicato liberare l’animale senza ucciderlo.
Seaspiracy, reti da pesca e cattura accidentale: il documentario choc di Netflix
Definite catture accessorie, la cattura di vita marina non voluta rappresenta il 40% di tutti gli animali catturati con la rete in tutto il mondo ed è una grave minaccia per squali, razze e tartarughe.
Jesse Senko, biologo presso la School of Life Sciences dell’Università statale dell’Arizona, ha scoperto che solo alcune luci verdi hanno ridotto la quantità di elasmobranchi e calamari catturati nelle reti dei pescatori rispettivamente del 95% e dell’81%.
Tra le vittime delle catture accessorie anche la tartaruga caretta caretta, una delle specie marine in via estinzione.
Cetacei spiaggiati o impigliati nelle reti da pesca: le squadre di soccorso del progetto…
Nel loro studio pubblicato su Cell, Senko e il resto del gruppo di ricerca hanno confrontato 5.000 reti illuminate con 5.000 reti spente al largo della costa della penisola di Baja in Messico, dove diverse specie di squali e razze stanno diminuendo a causa delle catture accessorie.
“La maggiore efficienza operativa e la riduzione delle catture accessorie totali potrebbero giustificare i costi per i pescatori che si convertono alle reti illuminate. Nei casi di elevata biodiversità e importanza per la conservazione, i governi e le ONG potrebbero sovvenzionare la loro adozione“, ha scritto Senko.