Home Attualità Inquinamento Inquinamento, online una nuova piattaforma di tracciamento satellitare dei gas serra

Inquinamento, online una nuova piattaforma di tracciamento satellitare dei gas serra

Una nuova piattaforma online permette di tracciare l’inquinamento atmosferico in tutto il mondo, grazie ai dati e alle immagini dei satelliti.

Una nuova piattaforma online che consente il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico in tutto il mondo è ora disponibile al pubblico. Le mappe, che utilizzano i dati del satellite Copernicus Sentinel-5P, mostrano le concentrazioni medie di biossido di azoto. Le mappe non solo mostrano i cambiamenti nel tempo su scala globale, ma offrono anche la possibilità agli utenti di ingrandire le aree di interesse, ad esempio qualsiasi città o regione in Europa.

Le mappe mediate riflettono anche gli effetti del blocco COVID-19, con riduzioni drastiche delle concentrazioni di biossido di azoto visibili su molte aree. Questi effetti possono ora essere facilmente esplorati in tutto il mondo.

Virus e smog, mappe shock da satelliti: serve piano antismog in Decreto Rilancio e azioni UE

Le concentrazioni di biossido di azoto nella nostra atmosfera variano ampiamente di giorno in giorno a causa delle fluttuazioni delle emissioni, nonché delle variazioni delle condizioni meteorologiche come la luce solare, la temperatura e il vento, che possono influire sulla durata del gas nel atmosfera.

Per questi motivi, è necessario analizzare i dati per un periodo di tempo considerevole, in questo caso 14 giorni, poiché consente la mappatura e l’analisi accurate delle concentrazioni di biossido di azoto in tutto il mondo.

Il biossido di azoto è prodotto da centrali elettriche, veicoli e altre strutture industriali e può avere un impatto significativo sulla salute umana, aumentando la probabilità di sviluppare problemi respiratori.

Plastica, i satelliti possono aiutare a rilevare i detriti galleggianti negli oceani

Considerando che la qualità dell’aria è un serio problema, il satellite Copernicus Sentinel-5P è stato lanciato nel 2017 per mappare una moltitudine di inquinanti atmosferici in tutto il mondo. Copernicus Sentinel-5P è dotato dello strumento Tropomi, uno strumento all’avanguardia che rileva l’impronta digitale unica dei gas atmosferici per inquinare gli inquinanti atmosferici in modo più accurato e con una risoluzione spaziale più elevata che mai.

Il portale di mappatura fa parte del Sentinel-5P Product Algorithm Laboratory (S5P-PAL), un progetto in corso finanziato dalla Commissione Europea. S5P-PAL è un progetto che consente lo sviluppo di prototipi Sentinel-5P rapidi ed economici (ad esempio monossido di bromo e vapore acqueo) e la generazione di prodotti di livello superiore come le mappe globali.

Coronavirus, come si è ridotto l’inquinamento dopo il blocco per fermare il contagio

L’S5P-PAL fa anche parte del nuovo progetto “Azione rapida sul coronavirus e osservazione della Terra”, noto anche come RACE. La piattaforma fornisce l’accesso ai principali indicatori ambientali, economici e sociali per misurare l’impatto del blocco del coronavirus e monitorare post- ripristino blocco.

Articolo precedenteInsetti, un nuovo studio propone una serie di soluzioni per contrastarne il declino
Articolo successivoAmbiente: “Plastic Monday Show”, parte il nuovo progetto social di Corepla