
A causa del riscaldamento globale la stagione delle allergie da polline ha anticipato i tempi: addirittura un mese prima rispetto a 30 anni fa.
La crisi climatica sta moltiplicando le sofferenze affrontate dalle persone con allergie, come spiega una nuova ricerca che ha scoperto che la stagione dei pollini è ora in media 20 giorni più lunga di quanto non fosse tre decenni fa.
L’aumento delle temperature globali sta anticipando l’inizio della stagione, tipicamente in primavera, quando il polline viene rilasciato da piante, alberi ed erbe, secondo lo studio, pubblicato in Proceedings of the National Academy of Sciences.
In un’analisi di 60 stazioni di raccolta del polline negli Stati Uniti e in Canada, la stagione dei pollini è ora in media 20 giorni più lunga rispetto al 1990. Anche la stagione sta diventando più intensa, con quantità di polline rilevate significativamente maggiori.
Questo aumento è fortemente associato al riscaldamento globale, con i ricercatori che utilizzano modelli climatici per dimostrare che il cambiamento climatico è responsabile di almeno la metà dei giorni aggiuntivi di attività pollinica. Ci sono anche alcune prove che la crescente concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera potrebbe di per sé contribuire a stimolare l’aumento.
“Stiamo ottenendo inverni più caldi, primavere più calde e in anticipo e questi sono i risultati“, ha detto William Anderegg, coautore dello studio e scienziato presso l’Università dello Utah, che si è interessato personalmente all’argomento per via della sua febbre da fieno stagionale. “Questo è un esempio molto chiaro del fatto che il cambiamento climatico è già qui, in sostanza è qui in ogni respiro che facciamo. Gli impatti sulla salute ci sono e probabilmente peggioreranno “.
Piccoli granelli di polline, espulsi per propagare le piante, possono scatenare allergie stagionali in alcune persone, provocando starnuti, prurito agli occhi rossi e naso che cola. La stagione dei pollini può anche peggiorare altre condizioni, come l’asma, e tali disturbi sono stati collegati a scarso rendimento scolastico e impatti economici a catena.
Coronavirus, perchè non combattiamo l’emergenza climatica con lo stesso impegno?
Anderegg ha detto che la stagione dei pollini si sta probabilmente allungando anche in altre parti del mondo, sebbene alcune regioni sarebbero limitate dalla disponibilità di acqua. “Non sappiamo davvero quanto lontano andrà da qui, non abbiamo molto monitoraggio dei pollini rispetto ad altri tipi di inquinamento atmosferico”, ha detto, aggiungendo che una risposta di salute pubblica potrebbe includere avvertimenti nei giorni ad alto polline e filtri aria per edifici.
Lo studio è il primo in grado di attribuire la crescente stagione dei pollini ai cambiamenti climatici, secondo Kristie Ebi, epidemiologa dell’Università di Washington che non è stata coinvolta nella ricerca. “Poiché il clima continua a cambiare, senza ulteriori adattamenti per prepararsi e gestire gli impatti il numero di casi di asma e allergie dovute agli aeroallergeni dovrebbe aumentare“, ha detto.