Tenerife. La spiaggia di Punta de Abona a Tenerife, la più rinomata delle Isole Canarie, è stata sommersa da un mare di plastica e miocroplastiche. A denunciare la distesa di rifiuti un filmato sulla pagina Facebook Oceano Limpo Tenerife. Ecco cosa è successo. VIDEO
Plastica, scoperta isola di rifiuti anche in Italia nel Mar Tirreno
Ayer en El Poris.Así me sentía…..#océanolimpiotenerife #oceanolimpiotnf2019 #oceanolimpiotenerife #porpocoquehagamos #tenerife #tenerifesur #tenerifenorte #tenerifelicidad #tenerifesea #tenerifephoto #canarias #islascanarias #canaryislands #savetheocean #savetheoceans #savethesea #saveanimals #cleanocean #cleanoceans #plastickills #plasticfree #plastico #plasticocean #plasticfreeoceans #take3forthesea #5minutesbeachcleanup
Pubblicato da Océano Limpio Tenerife su Lunedì 25 marzo 2019
Mare, sos pesci: non crescono perchè si nutrono di microplastica
“Non l’ho mai vista in questo stato mi dà un senso di impotenza. Abbiamo bisogno, ora come mai, di progetti per salvare l’ambiente”, racconta incredula l’autrice del video diffuso sulla pagina Facebook dell’ organizzazione ecologista Océano Limpio Tenerife. Protagonista del video il litorale di Punta de Abona, sulla parte orientale dell’isola delle Canarie, sommerso da un’ondata di plastica lasciata dall’oceano al termine di una violenta mareggiata: la sabbia era completamente ricoperta da residui e microplastiche di ogni tipo.
Plastica, Isola nel Pacifico sempre più grande. Un anno fa la terribile scoperta
North Sails e la battaglia contro la plastica nell’oceano. VIDEO
Tenerife también es esto. La solución pasa entre otras cosas por convertir el limpiar y/o recoger algo en las playas y costas, en una rutina más de nuestras vidas y no en un día puntual. Sea lo que sea. Dónde sea. Cuándo sea.
Pubblicato da Océano Limpio Tenerife su Domenica 24 marzo 2019
Tartarughe Caretta caretta ingeriscono plastica. L’allarme continua lungo le nostre coste
Tartaruga Caretta caretta ritrovata morta, la bocca strabordante di plastica
Un vero e proprio paradiso inquinato, un’emergenza che va fermata. Le operazioni di pulizia sono scattate subito dopo la segnalazione, da parte dell’organizzazione insieme ad altri volontari. Il problema non è solo legato all’inquinamento dei litorali ma anche ai rischi per la fauna marina, ultimo il caso capodoglio spiaggiato a Porto Cervo, al cui interno sono stati rinvenuti 22 kg di plastica.