Home Attualità Spazio, dimostrata la presenza di CO2 in un pianeta a 700 anni...

Spazio, dimostrata la presenza di CO2 in un pianeta a 700 anni luce dalla Terra

scoperta co2 pianeta extrasolare

La scoperta è stata effettuata grazie all’utilizzo del telescopio James Webb in orbita intorno alla Terra

Per la prima volta nella storia dell’esplorazione spaziale abbiamo le prove della presenza di anidride carbonica in un pianeta esterno al Sistema solare. A fornircela è stato il telescopio spaziale James Webb che ha già offerto parecchie prove delle sue abilità. Il telescopio di Nasa, Esa e Agenzia spaziale Canadese ha puntato i suoi sensori sul pianeta gigante gassoso denominato Wasp-39b, in orbita attorno a una stella simile al Sole a 700 anni luce da noi.

Osservando il modo in cui i pianeti filtrano la luce della stella madre quando le transitano davanti, i ricercatori sono riusciti a dimostrare la presenza di anidride carbonica sul pianeta. “È incredibile vedere lo strumento NIRSpec dell’Esa produrre questi dati incredibili così presto nella missione, quando sappiamo che andando avanti possiamo ancora migliorare la qualità dei dati”, ha spiegato Sarah Kendrew dello Space Telescope Science Istitute di Baltimora.

Ma perché è importante questa scoperta? La risposta la fornisce Natalie Batalha che è a capo del gruppo di ricerca che sta utilizzando i dati del telescopio Webb per studiare l’atmosfera degli esopianeti. “Rilevare un segnale così chiaro di anidride carbonica su Wasp-39 b fa ben sperare per il rilevamento di atmosfere su pianeti più piccoli di dimensioni terrestri”, ha spigato Batalha, che è ricercatrice dell’Università della California a Santa Cruz.

Le fa eco Mike Line dell’Arizona State University: grazie a queste informazioni “possiamo determinare quanto materiale solido o gassoso è stato utilizzato per formare il pianeta. Nel prossimo decennio, Webb effettuerà questa misurazione per una varietà di pianeti, fornendo informazioni dettagliate su come si formano e sull’unicità del nostro Sistema solare”.

 

Articolo precedenteOggi è la giornata mondiale del cane, il migliore amico dell’Uomo (ma non per tutti)
Articolo successivoBce, nella politica monetaria la lotta al climate change – Tg Ambiente