
Il James Webb Space Telescope (JWST) ha scattato delle immagini di Giove senza precedenti
Aurore, tempeste giganti, lune e anelli con una nitidezza mai vista prima. Sono i dettagli che si possono notare nelle immagini scattate al pianeta Giove dal James Webb Space Telescope di Nasa, Esa e Agenzia Spaziale Canadese.
Dettagli straordinari che arrivano dallo spazio e che ci fanno conoscere molto meglio il vero volto del pianeta più grande del sistema solare. “Non ci aspettavamo davvero che fosse così bello, ad essere onesti”, ha dichiarato l’astronoma planetaria Imke de Pater, professoressa emerita dell’Università della California, a Berkeley. De Pater ha condotto le osservazioni di Giove con Thierry Fouchet, professore all’Osservatorio di Parigi, nell’ambito di una collaborazione internazionale per il programma Early Release Science di Webb.
Sono due le immagini scattate dalla Near-Infrared Camera (NIRCam) dell’osservatorio, che ha tre filtri infrarossi specializzati che mostrano i dettagli del pianeta, e che sono state pubblicate dalla Nasa.
Poiché la luce infrarossa è invisibile all’occhio umano, la luce è stata mappata sullo spettro visibile. Generalmente, le lunghezze d’onda più lunghe appaiono più rosse e le lunghezze d’onda più corte sono mostrate più blu. Gli scienziati hanno collaborato con la citizen scientist Judy Schmidt per tradurre i dati Webb in immagini.
La Nasa ha spiegato che la foto a campo largo è stata creata dall’unione di diverse immagini del telescopio: le aurore si estendono ad alte quote sia sopra il polo settentrionale sia su quello meridionale di Giove.