
In Corea del sud dei giganteschi pannelli galleggianti a forma di fiore sono diventati il simbolo della transizione verso l’energia solare, oltre a diventare un’apprezzata meta turistica.
La superficie totale della Corea del Sud non è grande. Invece di infierire sul poco spazio disponibile hanno costruito 92.000 pannelli solari a forma di fiori di prugna sulla superficie leggermente ondeggiante di un bacino idrico meridionale.
Barcellona, le strade pavimentate con pannelli fotovoltaici: l’idea green e il progetto pilota
Il progetto solare sul bacino idrico lungo 20 chilometri di Hapcheon è in grado di generare 41,5 megawatt, sufficienti per fornire energia a 60.000 persone, più della popolazione totale della contea.
Giant floating flowers made from solar panels will power 20,000 homes https://t.co/Y02SWHPwPw
— Bloomberg (@business) March 1, 2022
Il solare fotovoltaico galleggiante sta diventando un metodo di riferimento per la produzione di energia rinnovabile in Asia e un recente discorso del presidente Moon Jae-in ha delineato il solare galleggiante come una parte importante di un piano di energie rinnovabili totali per la generazione di 9,4 gigawatt di elettricità in Corea del Sud, o più o meno come nove reattori nucleari.
Rinnovabili, presentati a EnergyMed i pannelli fotovoltaici super resistenti agli agenti atmosferici
“Le tre cime del monte Hwangmaesan che si riflettono sul lago Hapcheon formano la forma di un fiore di pruno. Sulla superficie di questo lago ci sono pannelli fotovoltaici che ricordano anche i fiori di pruno di un dipinto a inchiostro e acquerellato”, ha affermato il presidente Moon.
Korea’s largest floating solar plant is located in Hapcheon (합천). It can generate 41 megawatts, which is enough to power all 24,000 homes in Hapcheon county. The local residents requested the solar plants to be shaped as flowers for a more pleasant appearance. pic.twitter.com/efbbkA26gk
— A Quote A Day Jay Lim 👹 (@aQuoteAday) March 2, 2022
Hanwa, la società incaricata della costruzione dei pannelli, suggerisce che la richiesta di fotovoltaico fluttuante dovrebbe aumentare nei prossimi anni, non solo in Asia. La Thailandia ha già costruito il più grande impianto di pannelli solari fotovoltaici galleggianti al mondo, che ha le dimensioni di circa 70 campi da calcio.
Comunità energetiche rinnovabili, un’alternativa al gas russo (e a tutte le fonti fossili)
L’abbinamento di pannelli solari fotovoltaici a fonti d’acqua come canali o serbatoi aumenta la loro efficienza fino al 10%, poiché l’acqua circostante li aiuta a rimanere naturalmente più freschi.