
Quasi 60 uccelli corella sono morti dopo essere precipitati dal cielo di fronte a un gruppo di spettatori terrorizzati, tra cui gli studenti di una scuola elementare nell’Australia del Sud. In totale gli animalisti hanno raccolto 60 uccelli, 58 dei quali morti.
I volontari della protezione animali di One Tree Hill, Adelaide, hanno raccontato che la scena “sembrava quella di un film horror“, con dozzine di uccelli che cadevano a terra, col sangue che usciva dagli occhi e dai becchi.
Sarah King, la fondatrice del Casper’s Bird Rescue, ha raccontato che è stata una persona del suo staff a fare la macabra scoperta: “Quando è arrivato lì mi ha immediatamente telefonato e mi ha detto che la situazione era drammatica – spiega la King – Stavano letteralmente cadendo davanti a lui, dal cielo e dagli alberi.”
“Solo due o tre erano già morti. Gli altri urlavano e si dimenavano per terra. Non potevano più volare, stavano sanguinando dalla bocca…quello a cui stavamo assistendo sembrava la scena di un film horror”.
In totale gli animalisti hanno raccolto 60 uccelli, 58 dei quali morti. Una particolare specie di corella (una razza di pappagalli tipica dell’Australia) è considerata dannosa in questa zona. La “piccola corella” è segnata come non protetta dal governo dello stato e nel marzo scorso il consiglio comunale locale ha proposto di abbatterne una parte tramite gas.
Ma la King ha spiegato che la maggior parte degli uccelli morti erano di una specie differente – la corella a lungo collo – che è invece protetta.
Ha anche raccontato che il veleno usato causa “un’ orribile e lenta morte”, che impiega settimane per uccidere l’animale, settimane di sofferenza.
Pappagalli invadono la Puglia. Coldiretti: “Colpa del cambiamento climatico”
“Non è una morte istantanea. Causa dolore e sofferenza. Ci mette alcune settimane a fare effetto. Inizia facendo sanguinare internamente l’animale. Questo non è il modo di trattare con gli animali- spiega la King -Ed è anche contro la legge”.
I veterinari stanno preparando un report tossicologico, ma i risultati non sono ancora completi. “Crediamo sia un’azione mirata, ma ancora non ne siamo del tutto sicuri,”spiega la King.
Pappagalli, un’intera specie potrebbe sparire entro l’anno
Il consiglio comunale di Alexandrina, che aveva proposto l’eliminazione delle piccole corella, descrive gli uccelli come “un disturbo per la nostra comunità“.
“Anche se ad alcuni piace vedere il volo delle piccole corella, grossi stormi nelle zone rurali e urbane possono causare considerevoli problemi. Le piccole corella causano danno alle infrastrutture come abitazioni, pali della luce, le strutture in legno e quelle dei parchi giochi.. causano anche danni significativi alla vegetazione e ai raccolti”.
Inquinamento acustico: ecco come le attività umane impediscono la riproduzione degli uccelli