
I Kakapo, una delle specie di pappagalli più grandi, sono a rischio estinzione a causa di una gravissima infezione fungosa che ha già colpito un quinto della popolazione. Ne sono rimasti solo 42.
Sette dei kakapo nativi della Nuova Zelanda sono già morti negli ultimi mesi a causa di una aspergillosi respiratoria infettiva. L’ultimo di questi giorni, un piccolo di 100 giorni, è morto allo zoo di Auckland.
Animali, i primi due panda giganti arrivano sull’Altopiano del Qinghai-Tibet
Questa specie, conosciuta come i “pappagalli più grassi del mondo” è notturna e incapace di volare. Una volta era presente in grande numero in tutta la Nuova Zelanda, adesso però, la distruzione del loro habitat e l’invasione di insetti nocivi da altri Stati, hanno portato la specie all’estinzione.
Quest’anno un team di più di 100 scienziati, rangers e volontari hanno lavorato per mesi per raggiungere quella che è stata considerata una stagione riproduttiva da record, portando il numero di pappagalli da 51 a quasi 200.
Biodiversità, allarme Onu: 1 milione di specie verso estinzione per colpa dell’uomo
Nonostante lo sforzo però, il capo dei veterinari dello Zoo di Auckland ha descritto il futuro della specie come “pericolosamente in bilico”. “Potrebbero morire tutti. – ha detto in un’intervista radiofonica – Naturalmente stiamo provando di tutto per impedirlo, ma è chiaro che con solo 200 pappagalli vivi, ognuno di loro è fondamentale per questa specie, specialmente, se come temiamo, altri 10 o 20 potrebbero morire per questa infezione”.
Specie, le zuppe di pinne di squalo stanno decimando gli oceani
La popolazione totale dei kakapo è attualmente di 142 adulti e 72 piccoli e vivono tutti su isole remote lontane dai predatori. A fine aprile, però, è stato individuato il primo caso di aspergillosi nei kakapo. Da allora, 36 uccelli, un quinto del totale della specie, è stato inviato in strutture veterinarie in tutto il paese per le cure necessarie.
Biodiversità, in 50 anni l’uomo ha distrutto l’83% delle specie
Il Dipartimento per la Conservazione Animale neozelandese ha dichiarato in un comunicato che “l’individuazione e il trattamento dei kakapo malati è stato estremamente difficile”. Gli uccelli sono stati trasportati in elicottero nelle strutture e, se diagnosticati malati, dovranno affrontare mesi di cure.
La sorte dei kakapo è entrata nei cuori di tutta la nazione, con le notizie sulle loro condizioni che vengono rimbalzate in tutti i mass media neozelandesi e addirittura una raccolta fondi che ha raggiunto 100mila dollari per le spese di trasporto e trattamento.