Si chiamano Earthship e hanno fatto la loro comparsa negli anni Settanta: sono le costruzioni realizzate con materiali riciclati di cui si parla nel film Nomadland. Sono quasi completamente autosufficienti ma il costo non è alla portata di tutti.
Nel film premio Oscar Nomadland, Linda sogna di costruire una Earthship, una casa in larghissima parte autosufficiente, costruita con materiali quasi esclusivamente riciclati come pneumatici e bottiglie di plastica.
Questo tipo di case esiste davvero e non sono proprio recentissime. E sebbene siano considerate gli alloggi più ecosostenibili in cui vivere in maniera più o meno comoda, non si tratta di costruzioni adatte a tutte le tasche.
Brasile, la forza di Tawy: 12 ore di cammino con il padre in spalla per farlo vaccinare
Earthship, le case ecosostenibili e autosufficienti
Sebbene le Earthship stiano attirando l’interesse di tantissime persone soltanto in questi anni in cui è diventato evidente come mai prima la necessità di diminuire il nostro impatto sul Pianeta, queste case riciclate sono in giro almeno dagli anni Settanta.
La storia di queste eco-case è legata alla storia di Mike Reynolds, che agli inizi degli anni Settanta, dopo aver conseguito una laurea in Architettura alla University of Cincinnati decise di fuggire nel deserto intorno a Taos nel New Mexico per evitare a tutti i costi di dover andare a combatter in Vietnam. Da quel deserto, però, non andò via presto. E qui, grazie alle sue conoscenze tecniche, inventò e realizzò la prima Earthship.
In un reportage del Washington post, lo stesso Mike Reynolds ha ricordato: “La gente parlava di un freak (un tipo strano, ndr), che sulla mesa del New Mexico tirava su edifici fatti con l’immondizia. Era una cosa scandalosa all’epoca, però adesso tutti vogliono comportarsi come i primati”.
Oggi il successo di queste case è legato alla loro sostenibilità ambientale: si riscaldano e raffreddano attraverso i pannelli solari; prendono l’acqua dalla pioggia e la usano per il ciclo di tutti i bisogni umani (bere, lavarsi, annaffiare le piante); producono tra il 25 e il 50% del cibo consumato dai loro abitanti considerando una dieta a ricca assunzione di vegetali.
Clima, le temperature globali sempre più alte: “Gli ultimi 8 anni i più caldi dal 1880”
manifesting that i’m able to go on an earthship biotecture internship in 2022! i want to learn how to make trash into sustainable homes & apply some of those same techniques to my art🤞 pic.twitter.com/MS2QllXocZ
— jupiter dream (@JupiterDreamCo) January 13, 2022
Earthship, le case autosufficienti da centinaia di migliaia di dollari
Di sicuro le earthship abbattono l’impronta umana sulla Terra. Ma quanto costano? Non poco.
Oggi per costruirne una ad opera d’arte bisogna rivolgersi alla Earthship Academy, che insegna a chiunque sia interessato i trucchi per costruirsi una earthship che sia davvero ecosostennibile e soprattutto che non ti cada in testa. In questo caso l’investimento è di mille dollari per l’accademy e il costo della materia prima per costruire la casa.
Se invece non la si vuole costruire da sé ma acquistarne una già pronta i prezzi variano tra i 300mila e i 400mila dollari.
Concordia, il MiTe: “Dieci anni dopo, fondali del Giglio meglio delle attese”