L’allarme arriva dai dati della Nasa e della Noaa.
Clima, allarme per le temperature globali sempre più alte. La temperatura media della superficie della Terra, nel 2021, è risultata essere la sesta più alta mai registrata, al pari di quella del 2018. Lo confermano le analisi indipendenti svolte dalla Nasa e dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa). Nel complesso, gli ultimi otto anni sono risultati essere i più caldi di sempre, o almeno dal 1880, quando iniziò questo tipo di rilevazione.
(1/6) It’s official: 2021 was Earth’s 6th-warmest year on record according to NOAA and @NASA scientists.
The average global surface temperature rose 1.51°F (0.84°C) above average, per findings by @NOAANCEI. https://t.co/y7Qo2bB2Qh #StateOfClimate pic.twitter.com/5ZrahwAEt0
— NOAA (@NOAA) January 13, 2022
Le temperature globali, nel 2021, sono risultate essere di 0,85°C più alte della media del periodo di riferimento 1951-1980. Lo confermano gli scienziati del Goddard Institute for Space Studies (Giss) della Nasa. Rispetto al periodo pre-industriale, invece, la Terra nel 2021 è risultata essere più calda di circa 1,1°C. “La scienza non lascia spazio a dubbi: il cambiamento climatico è la vera minaccia esistenziale del nostro tempo” – ha commentato Bill Nelson, amministratore della Nasa – “Otto dei 10 anni più caldi si sono verificati nell’ultimo decennio. Questo fatto indiscutibile sottolinea la necessità di un’azione coraggiosa per salvaguardare il futuro dell’intera umanità“.
2021 was tied for Earth’s 6th-warmest year on record, according to independent analyses by NASA and @NOAA. Read more: https://t.co/jC3Et7m0iG pic.twitter.com/UOGWj4SAf8
— NASA (@NASA) January 13, 2022
Per la Nasa e la Noaa la tendenza al riscaldamento globale è da imputare totalmente all’attività dell’uomo: “L’aumento delle emissioni di CO2 e altri gas serra nell’atmosfera comporta effetti già visibili: il ghiaccio marino artico sta diminuendo, il livello del mare sta aumentando, gli incendi diventano più grave e le migrazioni animali stanno cambiando. Capire come e quanto velocemente sta cambiando il pianeta è cruciale per l’umanità, costretta ad adattarsi a un mondo più caldo“.
Clima, allarme per oceani e per il Mediterraneo: “Come sette bombe atomiche al secondo”
La rilevazione delle temperature globali avviene tramite stazioni meteorologiche, navi e boe oceaniche e con i dati satellitari dell’Atmospheric Infrared Sounder (Airs) sul satellite Aqua della Nasa. I dati vengono poi confrontati con il periodo di riferimento 1951-1980, utilizzando i modelli climatici e includendo anni insolitamente caldi o freddi dovuti ad altri fattori. “La complessità delle varie analisi non ha importanza perché i segnali sono molto forti. Le tendenze sono tutte uguali perché sono molto grandi“, ha spiegato Gavin Schmidt, direttore del Giss.