Home Attualità VILLAGGIO PER LA TERRA, ROMA. INSIEME PER SALVARE IL PIANETA

VILLAGGIO PER LA TERRA, ROMA. INSIEME PER SALVARE IL PIANETA

Villaggio per la Terra, Roma. Dal 21 al 25 aprile il Villaggio per la Terra, la grande manifestazione ambientale a titolo completamente gratuito in programma alla Terrazza del Pincio e al Galoppatoio di Villa Borghese.

Cinque giorni di sport, concerti, esposizioni, mostre, convegni, spettacoli, laboratori didattici, attività per bambini per dialogare con i giovani sulle grandi tematiche ambientali e sociali.

In ognuna delle cinque giornate si terrà uno speciale talk show per approfondire gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite declinati nelle 5P della sostenibilità: People, Planet, Prosperity, Peace, Partnership.

L’edizione del Villaggio per la Terra 2018 sarà in particolare declinata sull’Agenda 2030 e sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, segnali importanti che ci fanno capire come il mondo abbia scelto di intraprendere con decisione la strada della sostenibilità, sotto tutti i punti di vista: economici, ambientali e sociali. L’Italia negli ultimi anni ha aumentato il proprio impegno in questo senso, allo stesso tempo la società civile sta dimostrando una straordinaria vitalità sui temi dello sviluppo sostenibile”, spiega il direttore Earth Day Italia, Pierluigi Sassi.

Ecco le sezioni presenti nelle varie giornate della manifestazione: Street art, Musica, Palco Libero, Bimbilandia, Zumba, Spazio Interviste, Torneo romano di Biliardino, Attualità e anche un’area Smart sulla mobilità sostenibile. Nell’area del Galoppatoio più di 30 federazioni sportive e altri mini-villaggi dedicati a bambini e ragazzi con giochi, workshop e animazioni teatrali sul tema del rispetto per l’ambiente.  Tutto il programma su: http://www.villaggioperlaterra.it/

Presente per la prima volta anche il CONOU (lConsorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento dell’Olio Minerale Usato) . Sulla terrazza del Pincio il pubblico potrà visitare lo stand del Conou scoprendo il ciclo di vita dell’olio minerale usato, un rifiuto pericoloso che può essere rigenerato e trasformarsi in risorsa.  Il Consorzio presenterà inoltre Oilbuster Reloaded, la rivoluzione tridimensionale di Greenleague, primo social game italiano di educazione ambientale: adulti e ragazzi potranno guidare un avatar nella raccolta dell’olio usato, guadagnare bonus e salvare la propria città dall’inquinamento. In palio ci sono premi per tutti i partecipanti.

Articolo precedenteLIVERPOOL-ROMA: PROBABILI FORMAZIONI. DIRETTA TV STREAMING
Articolo successivoCASTELLO DI SANTA SEVERA, OSTELLO, INNOVATION LAB E NUOVI ALLESTIMENTI MUSEALI