
La ‘pesca fantasma’ è il degrado della ricchezza marina con la morte di pesci, tartarughe e mammiferi acquatici a causa delle reti e altri attrezzi da pesca che vengono abbandonate in mare. La portata del problema è ormai diventata così grande – avverte la Fao – che “deve essere affrontata con urgenza, sia per il bene della vita marina che per le persone”.
Secondo le stime dell’Agenzia Onu, ogni anno nell’oceano vengono persi, abbandonati o scartati (detti ALDFG) circa 640.000 tonnellate di attrezzi da pesca.
Gli ALDFG costituiscono circa un decimo di tutti i rifiuti oceanici – evidenziano Fao e United Nations environment programme (Unep), spiegando che la pesca fantasma non è responsabile solo della morte di pesci e altre specie, ma ha forti impatti anche sugli habitat.
L’attrezzatura da pesca abbandonata infatti è in grado di alterare i fondali e gli ambienti marini e creare problemi alla navigazione quando le reti fantasma rimangono impigliate nelle eliche delle imbarcazioni, portando nei casi peggiori al loro capovolgimento e alla morte dell’equipaggio.
Cozza Plastic Free, in Campania calato il primo retino biodegradabile
Ma non è tutto.
Reti e attrezzi fantasma possono anche spiaggiarsi, diventando un pericolo per gli uccelli e altre specie costiere, oltre che un pericolo per la salute e la sicurezza dei bagnanti.
L’Organizzazione delle Nazioni Unite ha poi evidenziato che “i Paesi di tutto il mondo stanno facendo grandi sforzi per migliorare la gestione degli stock ittici, e questi sforzi potrebbero essere drasticamente compromessi se gli impatti della pesca fantasma continuano ad aumentare”.
Ma come finiscono in mare?
Una prima causa sono le tempeste e le onde che possono spazzarli via dai pescherecci oppure possono rimanere impigliati sugli oggetti presenti sul fondale marino che possono provocarne la rottura.
A volte, inoltre, nei porti non ci sono strutture adeguate per consentire ai pescherecci di smaltire i loro attrezzi fuori uso, oppure gli attrezzi da pesca possono anche essere deliberatamente abbandonati dai bracconieri del mare o le reti fantasma possono essere semplicemente il risultato di incidenti ed errori umani.
Radius, da reti da pesca e vecchi tappeti nascono gli occhiali ecosostenibili
Per la Fao ci sono sei azioni che si possono mettere in campo:
- Tracciare gli attrezzi da pesca. La marcatura degli attrezzi consente di identificare il loro proprietario e incoraggia la gestione responsabile degli attrezzi da pesca. Può essere un buon modo per identificare e capire da dove proviene originariamente l’attrezzatura recuperata e restituirla al proprietario, non solo per identificare i trasgressori. Come molte altre cose, investire nella prevenzione del problema attraverso le migliori pratiche, come la marcatura degli attrezzi, può essere più conveniente rispetto alla pulizia richiesta dopo che l’attrezzatura è già stata persa. Questo è generalmente un modo migliore per ridurre i rifiuti ALDFG e i loro impatti.
- Migliora la segnalazione e il recupero. L’attrezzatura smarrita dovrebbe essere segnalata in modo che possano essere effettuati lavori di recupero. Tuttavia, molte imbarcazioni potrebbero non essere in grado di recuperare l’attrezzatura da sole perché non dispongono dell’attrezzatura appropriata o perché sarebbe pericoloso per l’equipaggio. Altre imbarcazioni non riportano le perdite per timore di essere incolpate. Si potrebbe adottare un approccio “senza colpa” per eliminare la responsabilità dell’imbarcazione per le perdite. Si potrebbero anche attuare programmi di recupero incentivati in modo che le imbarcazioni attrezzate per farlo recuperino non solo i propri attrezzi, ma anche altri attrezzi smarriti che incontrano in mare. Le autorità potrebbero svolgere un ruolo più importante nel sostenere gli sforzi di recupero e nel far rispettare gli strumenti vincolanti a livello internazionale, come l’International Convention for the Prevention of Pollution from Ships (nota come MARPOL), che richiedono la segnalazione di attrezzi smarriti.
- Stop alla pesca illegale. Sebbene alcuni attrezzi vengano effettivamente persi per sbaglio, alcuni vengono abbandonati nell’ambito della pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (IUU). I pescherecci IUU a volte gettano a mari i loro attrezzi da pesca quando le navi pattuglia si trovano nelle vicinanze o quando gli viene negato l’ingresso in un porto. Queste imbarcazioni hanno anche meno probabilità di segnalare gli attrezzi che potrebbero essere stati persi a causa di condizioni meteorologiche estreme o errori umani.
- Dare incentivi economici per la prevenzione. Alcuni attrezzi da pesca potrebbero non valere molto dal punto di vista monetario; quindi i pescatori hanno pochi incentivi a prendersene cura in modo appropriato o a recuperarli quando vengono persi. L’introduzione di regimi che aggiungano valore agli attrezzi da pesca fuori uso o creino incentivi economici per la restituzione degli attrezzi agli impianti di smaltimento o riciclaggio appropriati potrebbe essere un modo per rendere questa opzione attraente per i pescatori.
- Investire nelle nuove tecnologie. Alcuni tipi di attrezzi da pesca possono essere piuttosto costosi, quindi, in alcuni casi, i pescatori faranno di tutto per recuperarli. Le nuove tecnologie che utilizzano transponder e possono essere monitorate dai Global Positioning Systems (GPS) possono renderne più facile il recupero. La tecnologia di monitoraggio del tempo aiuta gli sforzi di prevenzione, in quanto può aiutare i pescatori a sapere quando ci sarà cattivo tempo in modo che possano evitare di calare le reti.
- Migliorare gli schemi di raccolta, smaltimento e riciclaggio. I porti dovrebbero essere dotati di strutture a basso costo o gratuite per lo smaltimento o il riciclaggio degli attrezzi da pesca. L’esistenza di tali strutture e la fornitura a bordo delle imbarcazioni di appositi sacchi per lo smaltimento può aiutare a risolvere il problema di dove riporre l’attrezzatura una volta che non è più richiesta o una volta recuperata dagli oceani. C’è un numero crescente di prodotti, tra cui abbigliamento, costumi da bagno e attrezzature sportive, che ora vengono realizzati con attrezzi da pesca riciclati, ma c’è bisogno di più strutture con la capacità di riciclare il tipo specifico di plastica utilizzato negli attrezzi da pesca.
Reti da pesca e cattura accidentale, un serio pericolo per la fauna marina