Home Attualità Inquinamento Mediterraneo, Guardia Costiera: “La vita marina è rinata durante il lockdown”

Mediterraneo, Guardia Costiera: “La vita marina è rinata durante il lockdown”

Siamo stati in grado di accertare un significativo miglioramento della trasparenza delle acque“,  Alessandro Mino, comandante dell’unità di immersione della guardia costiera della Campania.

La vita marina nel Mediterraneo fioriva durante il blocco del coronavirus, la qualità dell’acqua migliorava e le specie si spostavano negli spazi lasciati liberi da persone e navi. Da aprile la Guardia Costiera ha utilizzato campioni d’acqua, riprese subacquee da veicoli gestiti a distanza e dai suoi stessi sommozzatori, e un censimento di avvistamenti insoliti di specie marine vicino ad alcune aree, come spiega un articolo pubblicato su Reuters, agenzia di stampa britannica.

Plastica. Arriva Common, il progetto Ue per salvare il Mediterraneo

Le rigide regole che hanno bloccato gli affari e la circolazione per due mesi hanno offerto un’opportunità senza precedenti per monitorare l’impatto dell’attività umana sul mare che circonda l’Italia.

Nelle Secche di Tor Paterno, una riserva marina protetta a 8 km (5 miglia) al largo della costa di Roma, murene e pesci colorati hanno affollato una foresta di gorgonie e coralli.

Siamo stati in grado di accertare un significativo miglioramento della trasparenza delle acque“,  Alessandro Mino, comandante dell’unità di immersione della guardia costiera della Campania.

Mediterraneo, quasi 50.000 esemplari di 116 specie diverse hanno ingerito plastica

Anche prima che i risultati completi dello studio fossero pubblicati a fine luglio, i miglioramenti sono stati tangibili. Un branco di capodogli è stato avvistato nelle acque azzurre del mare siciliano vicino al porto di Milazzo e i delfini hanno sostituito le navi porta container nei porti della Liguria nord-occidentale. “L’ambiente marino e la vita marina hanno riacquistato spazi che l’attività umana ha eroso“, ha affermato Mino.

La gestione dell’emergenza COVID-19 sta ponendo però nuove minacce, come maschere, guanti e flaconi di disinfettante per le mani sempre più diffusi nel mare. Il cosiddetto “rifiuto COVID” si sta aggiungendo all’inquinamento marino costituito dalle piccole particelle di plastica dette microplastiche.

Coronavirus, la provocazione degli ambientalisti: “Più mascherine che meduse nel Mediterraneo”

Da luglio 2019, la guardia costiera ha recuperato 75 tonnellate di plastica e 5 tonnellate di reti abbandonate. Il portavoce della guardia costiera Cosimo Nicastro ha affermato di essere ottimista sul fatto che il blocco abbia permesso alle persone di comprendere meglio quanto sia fragile l’ambiente: “Questo patrimonio di bellezza ci è stato dato in prestito dai nostri genitori e dobbiamo preservarlo e donarlo ai nostri figli e alle generazioni future. Non è qualcosa che ci appartiene “.

 

Foto Reuters
Articolo precedenteMeteoheroes, la serie italiana che racconta il mondo dell’ecologia e della natura
Articolo successivoSalute, scoperti nelle fogne microrganismi nocivi resistenti agli antibiotici