
Due milioni e mezzo in più per la salvaguardia degli ecosistemi forestali della Regione. “Questo è stato per la Regione Lazio un lavoro molto importante di recupero di fondi europei e di messa in circuito all’interno di programmi come quello del PSR con cui abbiamo potuto dare ulteriore linfa ai progetti presentati”, ha dichiarato a TeleAmbiente l’assessora Enrica Onorati.
Nei prossimi mesi 2,5 milioni di euro in più (rispetto a quelli già previsti) saranno destinati alla salute delle foreste del Lazio. Lo ha annunciato l’assessora all’Agricoltura e alle Foreste della Regione Lazio Enrica Onorati.
La somma – destinata agli ecosistemi forestali della Regione grazie alle risorse del Fondo di Coesione Sociale, previste per la riprogrammazione dei fondi strutturali del Lazio 2014-2020 – si vanno ad aggiungere ai 3 milioni di euro già precedentemente destinati al sostegno agli investimenti per accrescere la resilienza e il pregio delle foreste.
Per un totale di 5,5 milioni di euro che andranno a finanziare i progetti presentati nell’ambito del bando PSR FEASR (Sostegno agli investimenti per accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali) chiuso lo scorso aprile.
“Nell’ambito del Piano di sviluppo rurale per la programmazione 2014-2020 era prevista la misura 851 dedicata agli investimenti per accrescere il pregio ambientale degli ecosistemi forestali e i servizi di resilienza all’interno di questi ecosistemi. – ha dichiarato l’assessora Enrica Onorati a TeleAmbiente – In questo modo abbiamo avuto la possibilità di unire ai tre milioni iniziali del PSR anche le risorse del Fondo Sviluppo e Coesione. Questo è stato per la Regione Lazio un lavoro molto importante di recupero di fondi europei e di messa in circuito all’interno di programmi come quello del PSR con cui abbiamo potuto dare ulteriore linfa ai progetti presentati”.
Gli 83 progetti che, tra tutti quelli presentati durante la messa a bando, sono stati accettati e dichiarati finanziabili, nel loro insieme necessitano di un contributo pubblico di poco più di 7 milioni di euro per essere implementati. Dunque i fondi aggiuntivi – che portano a 5,5 i milioni messi a disposizione della Regione per l’implementazione dei progetti – permetteranno di finanziare una buona parte degli 83 progetti.
“Sapremo con certezza quali saranno i progetti che andranno ad essere effettivamente finanziati quando le strutture tecniche presenteranno la graduatoria finale. In generale comunque si tratta di interventi per la fruizione e la valorizzazione dei siti naturalistici e forestali come può essere la creazione di una sentieristica all’interno di essi ma anche interventi di tutela ambientale dell’ecosistema forestale stesso”, conclude l’assessora Onorati.
Elezioni Roma, TeleAmbiente insiste su Ecogital: il 12 ottobre incontro con Gualtieri al Brancaccio
Gli ecosistemi forestali, nel Lazio come nel resto del Paese, sono tra gli ambienti con la maggiore biodiversità.
L’ecosistema-foresta è dunque un micromondo in cui diverse specie vegetali e animali convivono e compartecipano a mantenere l’ambiente circostante – anche fuori dall’ecosistema forestale – in salute. La Regione Lazio (insieme a Abruzzo, Sicilia e Provincia autonoma di Trento) ospita la maggior parte del patrimonio forestale pubblico del Paese che – insieme a quello privato – ammonta a 9 milioni di ettari.