Home Attualità Artico, l’Ue chiede una moratoria per lo stop all’estrazione degli idrocarburi

Artico, l’Ue chiede una moratoria per lo stop all’estrazione degli idrocarburi

Artico, l’Unione europea chiede una moratoria per lo stop all’estrazione degli idrocarburi. L’annuncio è arrivato da Virginijus Sinkevicius, commissario Ue per l’Ambiente.

L’Unione europea pronta a chiedere una moratoria internazionale per lo stop all’estrazione degli idrocarburi. L’annuncio è arrivato dal commissario Ue per l’Ambiente, Virginijus Sinkevicius: “Vogliamo che il petrolio e il gas rimangano nel terreno affinché l’Artico resti pacifico, sostenibile e prospero“. L’obiettivo finale è quello di limitare il surriscaldamento della regione.

 

L’Artico si sta riscaldando tre volte più velocemente rispetto al resto del pianeta. Lo scioglimento del ghiaccio e del permafrost accelerano ulteriormente il cambiamento climatico e hanno enormi effetti a catena, non si può attendere ulteriormente” – ha spiegato Sinkevicius – “L’Ue è impegnata a rendere l’Artico sicuro, stabile, sostenibile e prospero. Sicuro e stabile, attraverso una cooperazione internazionale rafforzata; sostenibile e prospero, garantendo un forte legame tra l’impegno dell’Unione per l’Artico e la nostra politica climatica, il Green Deal europeo e la sua dimensione di economia blu“.

 

L’Unione europea ha anche annunciato l’apertura di un ufficio della Commissione europea in Groenlandia con lo scopo di incrementare la presenza Ue nella regione e per reindirizzare i fondi del Recovery a progetti destinati a guidare la transizione verde nell’Artico e a migliorare la condizione delle popolazioni artiche. Aumentare la presenza nella regione servirà anche a fare fronte alla crescente concorrenza geopolitica delle potenze limitrofe come la Russia o a quelle interessate a nuove rotte commerciali come la Cina.

Articolo precedenteRegione Lazio, oltre 5mln di euro per salvaguardia ecosistemi forestali. Onorati: “Sono una linea di intervento prioritaria”
Articolo successivoAirola, maxi incendio in una fabbrica: rischio disastro ambientale