Pesci tropicali. I pesci tropicali per acquario possono essere sia d’acqua dolce che salata. Gli acquari d’acqua dolce sono meno costosi e richiedono meno attenzioni.
Oltre alla vasca infatti, i pesci tropicali marini necessitano di un filtro per l’illuminazione, nonché di arredi e dispositivi che consentano una miglior salubrità dell’acqua.
La loro alimentazione è in genere molto varia.
Come tutte le specie viventi, anche loro hanno bisogno di carboidrati, proteine, vitamine e sali minerali.
Per questo è necessario affiancare ai mangimi commerciali anche del cibo vivo, liofilizzato o congelato.
Valutate le dimensioni della vasca, in modo da evitarne il sovraffollamento.
Altrettanto importante è la compatibilità tra specie, poiché non tutte sono in grado di vivere pacificamente.
Privilegiate animali della stessa dimensione. Inoltre potrebbe essere utile scegliere una specie principale, da cui far derivare tutte le altre.
Alcune specie di pesci tropicali, nel corso di due generazioni, potrebbero adattarsi alle maggiori temperature degli oceani dovute ai cambiamenti climatici in atto, e per riuscirci però tendono a diventare più piccoli.
La nuova scoperta, di Philip Munday con i suoi colleghi ricercatori della James Cook University di Townsville, in Australia, “aumenta la speranza che gli ecosistemi oceanici potrebbero resistere alle temperature del mare in aumento, e portare ad adattamenti delle specie per aiutare anche gli acquacoltori”.