Diritti degli animali, ecco come funziona lo "Sportello Legale" di OIPA. La video-intervista

Diritti degli animali, ecco come funziona lo “Sportello Legale” di OIPA. La video-intervista

Tabella dei Contenuti

Claudia Taccani, Avvocato e Responsabile dello “Sportello Legale” di OIPA, spiega la mission dell’Ufficio per tutelare i diritti degli animali.

Anche gli animali hanno i propri diritti. È possibile portare il cane in ufficio? E nel seggio elettorale durante le elezioni? Il microchip è obbligatorio per i gatti? Cosa si rischia se non si soccorre un cinghiale dopo averlo investito? Qual è l’iter per acquistare un uccello esotico sul web? A queste e altre domande risponde lo “Sportello Legale e Legislazione” dell’Organizzazione Internazionale Protezione Animali (OIPA) per offrire consulenze, approfondimenti e informazioni giuridiche sulle norme riguardanti la tutela dei nostri amici a quattro (o a due) zampe.

Lo Sportello Legale è uno dei servizi offerti da OIPA. Io ne sono responsabile da parecchi anni e ne sono molto contenta. È dedicato a tutti, nel senso che la mission è quella di dare dei consigli pratici alle persone, ovviamente in ambito di diritti e di tutela degli animali“, ha spiegato a Teleambiente Claudia Taccani, Avvocato e Responsabile dello “Sportello Legale e Legislazione” di OIPA.

Che poi ha aggiunto: “Oltre a cittadini e volontari, ci scrivono professionisti che hanno bisogno di consigli giuridici per capire come affrontare una determinata questione. Ma ci contattano perfino i funzionari dei Comuni interessati a lavorare su ordinanze specifiche e vogliono qualche indicazione. Questa è la funzione principale del nostro Sportello, ma noi partecipiamo anche a tanti procedimenti penali per reati contro gli animali“.

Per contattare l’Ufficio: sportellolegale@oipa.org.

Pubblicità
Articoli Correlati