Domenica 25 settembre 2022 gli italiani saranno chiamati a eleggere il nuovo Parlamento: è possibile recarsi al seggio con il proprio cane? La risposta dell’OIPA.
Manca sempre meno alle elezioni politiche del 25 settembre 2022. Gli italiani saranno chiamati a eleggere la nuova Camera dei Deputati e il nuovo Senato della Repubblica. Votare non è solo un diritto, ma anche un dovere.
Dopo le richieste delle associazioni ambientaliste ai partiti, la domanda viene spontanea: è possibile portare al seggio e nella cabina elettorale il proprio cane?
“Teniamo presente che possono sussistere motivi particolari, si spera veritieri, per i quali il Presidente di seggio può vietare l’accesso a Fido. Per esempio, la presenza di persone fobiche o che possono avere reazioni allergiche alla presenza dei cani. In casi come questi, è necessario bilanciare gli interessi e garantire il diritto al voto, sempre rispettando l’animale la cui tutela, ricordiamolo, è entrata quest’anno in Costituzione“, ha spiegato Claudia Taccani, Avvocato e Responsabile dello Sportello Legale dell’Organizzazione Internazionale Protezione Animali (OIPA).
Che poi ha aggiunto: “È utile informarsi all’entrata dell’edificio che ospita le urne: solitamente le stesse Forze dell’Ordine presenti possono fornirci istruzioni e, in caso di dubbio, spieghiamo cordialmente che già esiste un’indicazione positiva da parte del Ministero dell’Interno. In caso di accesso negato, mai lasciare il nostro cane incustodito fuori dalla scuola: potrebbe patire uno stress o spaventarsi. Ricordiamo, infine, che potremmo essere responsabili in caso di danni causati dal nostro cane anche se in quel momento non è con noi e soprattutto teniamo sempre presente che il pericolo di furto di animali incustoditi è sempre incombente“.