Home Roma MOSTRE ROMA, TUTTI GLI APPUNTAMENTI DA NON PERDERE. VILLE DI ROMA...

MOSTRE ROMA, TUTTI GLI APPUNTAMENTI DA NON PERDERE. VILLE DI ROMA APERTE AL PUBBLICO FINO AL 31 MAGGIO

Mostre Roma. Ecco le novità di questa settimana: mostre, musei e ville di Roma aperte al pubblico. Tutte le informazioni.

Fino al 27 maggio i Musei di Villa Torlonia ospitano la mostra Soglie di Luce. Opere di Pietro Gentili dal 1970 al 2000 che rivive il percorso creativo dell’artista attraverso la sua ricerca dei valori esistenziali tra le varie tendenze dell’arte contemporanea dal carattere mistico-simbolico ispirate dal mondo orientale e dalla filosofia zen. La filosofia di Pietro Gentili è infatti quella che l’artista dovrebbe fare dono al mondo della parte migliore della propria anima, delle sue gioie e non dei suoi tormenti, creando così armonia.

Info su: http://www.museivillatorlonia.it/it/mostra-evento/soglie-di-luce-opere-di-pietro-gentili-dal-1970-al-2000

Dal 9 maggio al 1° luglio, nell’ambito delle attività volte a valorizzare il patrimonio grafico delle collezioni con mostre temporanee, l’Istituto Centrale per la Grafica ospita la mostra Francesco Casorati. Opera Incisa 1952-1995 all’interno della quale sono raccolte quindici opere grafiche dell’artista torinese Francesco Casorati (1934-2013). Per Casorati la Grafica rappresentò un ambito parallelo rispetto a quello della pittura, mai subalterno, anzi, secondo uno dei più grandi interpreti dell’opera dell’artista, Luigi Carluccio, le “esperienze dell’incisore a volte hanno sopravanzato o preceduto il lavoro di pittore”. La mostra racchiude in se circa quarant’anni del lavoro dell’artista in cui quest’ultimo spazio tra le varie tecniche grafiche con estrema libertà.

Info su: http://www.grafica.beniculturali.it/

Fino al 31 maggio 2018 le ville di Roma aprono le porte al grande pubblico grazie a visite guidate e aperture straordinarie. Oltre a numerose ville, di cui alcune solitamente chiuse al pubblico, l’iniziativa, organizzata da Turismo Culturale Italiano, comprende alcuni siti d’età romana e itinerari all’interno di giardini e ville situati al di fuori del territorio della capitale. Un percorso cronologico dall’antichità fino ai villini del Novecento.  Per maggiori informazioni riguardanti le visite e le modalità di prenotazione vi segnaliamo il sito: http://www.turismoculturale.org/