
Brucia ancora la Sicilia, sui Nebrodi e sulle Madonie sono ingenti i danni provocati dagli incendi: decine di animali bruciati vivi, strutture distrutte, terreni devastati. Le due grandi aree boschive, patrimonio naturalistico protetto, sono devastate.
Il parco delle Madonie è un’area di biodiversità e ospita la più grande sughereta della Sicilia, ora minacciata dalle fiamme, e i frassini di Pollina e Castelbuono che producono la manna.
Oggi alla Camera informativa urgente del ministro Cingolani sugli incendi che hanno colpito il nostro Paese in queste ultime settimane.
Sardegna, Toscana, Sicilia, Abruzzo, Calabria sono state divorate dalle fiamme: ettari di boschi andati perduti, case in fiamme, interi comuni aggrediti dal fuoco, migliaia di persone in fuga.
Incendi, il ministro Cingolani: “Colpa dell’ uomo e dell’emergenza climatica”
“Le immagini che abbiamo visto in questi giorni sono veramente devastanti. E dobbiamo essere veramente grati ai nostri vigili del fuoco, ai volontari, a tutto il sistema della Protezione civile che è intervenuto“. Così in un post su Facebook il vicepresidente della Camera Ettore Rosato (IV). “Oggi – prosegue – siamo sicuramente più vulnerabili che in passato, ma va detto che spesso si tratta di Incendi di origini dolosa. Dobbiamo lavorare sulla prevenzione con un’adeguata manutenzione e il monitoraggio del territorio, possibile, come ha ricordato il ministro Cingolani, anche grazie alle nuove tecnologie e ai progetti di sviluppo del Pnrr. E dobbiamo subito aiutare chi ha subito danni per poter rapidamente ripartire“.
#Incendi in #Sicilia: le squadre antincendio mobilitate dal Dipartimento sono tutte operative e impegnate a supporto del pattugliamento e dello spegnimento dei roghi. Canadair in azione tra le province di Messina e Palermo.
[ aggiornamento Unità di Crisi #5agosto ore 9] pic.twitter.com/Itr7vcuZ3j— Dipartimento Protezione Civile (@DPCgov) August 5, 2021
Sardegna, è morto il cane pastore Angelo simbolo degli incendi
#Incendi #Sicilia, supporto #Ispra al @DPCgov per monitoraggio. Immagini satelliti #Sentinel2 @CopernicusEU osservano nel dettaglio ultima settimana di luglio: stimata superficie percorsa da incendio nel periodo dal 25 luglio al 31 luglio. Il dettaglio 👇 pic.twitter.com/cSTJxJ5grA
— ISPRA (@ISPRA_Press) August 3, 2021
Incendi, la Sicilia brucia da 48 ore: le fiamme si avvicinano a Catania e Siracusa
5 Agosto, #incendi al Meridione.
Si stima che dal 23 Luglio oltre 20.000 ettari siano andati in fumo.#Sicilia regione con numero più alto di interventi
Le cause: #dolo, ma anche #incuria, scarsa manutenzione, assenza politiche di forestazione e prevenzione.@VoltItalia pic.twitter.com/lQmCYVsCGH— Flavio Fucà (@flavio_fuca) August 5, 2021