In questo numero di Agrifood Magazine, realizzato in collaborazione con TeleAmbiente: 1) Dall’Ue un milione per la pesca sostenibile; 2) Terzo trimestre 2022 positivo per l’agroalimentare, pil in crescita; 3) Boom di dolci e gelati Made in Italy sulle tavole mondiali; 4) La dieta mediterranea vince la sfida mondiale delle diete 2023

 

In questo numero di Agrifood Magazine, realizzato in collaborazione con TeleAmbiente:

1) Dall’Ue un milione per la pesca sostenibile: L’Unione europea si è impegnata a stanziare un milione di euro per il meccanismo di finanziamento della pesca, che fa parte dell’accordo con l’Organizzazione mondiale del Commercio sulle sovvenzioni concluso lo scorso anno. Istituito nel novembre del 2022, questo nuovo meccanismo è finalizzato a supportare la sostenibilità della pesca e ad eliminare le sovvenzioni dannose esistenti nel settore.

OIPA: “Oltre un milione di firme per lo stop ai test cosmetici sugli animali”

2) Terzo trimestre 2022 positivo per l’agroalimentare, pil in crescita: Nel terzo trimestre 2022 cresce la performance economica dell’agroalimentare. È quanto emerge dalla fotografia scattata da Crea Agritrend, il bollettino trimestrale messo a punto dal Crea con il suo centro di ricerche Politica e Bioeconomia. Si registra un aumento del Pil del 2,6% nei confronti dello stesso periodo del 2021, in crescita sia i consumi nazionali sia gli investimenti fissi lordi.

Agricoltura biodinamica, il convegno di tre giorni a Roma

3) Boom di dolci e gelati Made in Italy sulle tavole mondiali: Boom di dolci e gelati Made in Italy sulle tavole mondiali, con le esportazioni che fanno segnare il record storico nel 2022 con circa 9 miliardi di euro grazie a un incremento del 18% in valore. Il dato emerge da una analisi della Coldiretti su dati Istat diffusa in occasione del Sigep il Salone Internazionale della gelateria, pasticceria, panificazione, caffè e cioccolato. Nonostante l’aumento dei costi energetici e delle materie prime, l’arte dolciaria italiana conquista i mercati esteri spinta dalla voglia di qualità che la produzione tricolore garantisce. Il principale mercato è la vicina Francia, dove gli acquisti di dolci tricolori sono cresciuti del 12%, seguita dalla Germania (+13%) mentre al terzo posto ci sono gli Stati Uniti, con un balzo del 30%. Il numero delle gelaterie è cresciuto di 139 unità, in decrescita invece è il numero di bar che offrono anche gelato artigianale. A livello territoriale – secondo i dati forniti da Sigep – i laboratori di produzione artigianale del gelato sono concentrati soprattutto in Lombardia (2.120 sedi di impresa), Sicilia (1.610), Campania (1.564), Lazio (1.453), Veneto (1.305) ed Emilia Romagna (1.235).

Chiara Ferragni con la testa di leone di Schiaparelli, scoppia la polemica sui social

4) La dieta mediterranea vince la sfida mondiale delle diete 2023: La dieta mediterranea si è classificata come migliore dieta al mondo del 2023 davanti alla dash e alla flexariana.  Lo rende noto la Coldiretti sulla base del best diets ranking elaborato dal media statunitense U.S. News & World’s Report’s. La dieta mediterranea ha vinto la sfida tra 24 diverse alternative con un punteggio di 4,6 su 5 grazie agli effetti positivi sulla salute ed è anche fra le più facili da seguire, adatta alle famiglie, semplice da organizzare con alimenti di base. Inoltre, incoraggia un consumo moderato di grassi sani, come l’olio d’oliva, e scoraggia i grassi malsani, come i grassi saturi ed è adatta a chi segue prescrizioni religiose halal o kosher. Si tratta di una dieta salutare per il cuore ed è stata associata a una riduzione della pressione sanguigna, del colesterolo e del peso corporeo, nonché a migliori risultati di salute cardiovascolare e tassi inferiori di malattie cardiache e ictus.

Articolo precedenteSpazio, c’è un “orso” su Marte. E la foto conquista il web
Articolo successivoAlluvioni in Nuova Zelanda, l’aeroporto di Auckland sott’acqua. Il video