Home Cultura CARNEVALE 2019, VIAREGGIO, VENEZIA, CENTO E TUTTI GLI ALTRI. PROGRAMMA MARTEDI GRASSO

CARNEVALE 2019, VIAREGGIO, VENEZIA, CENTO E TUTTI GLI ALTRI. PROGRAMMA MARTEDI GRASSO

carnevale

Carnevale 2019. Sta per arrivare il Carnevale, la festa più colorata e creativa tra carri, sfilate e maschere. Si inserisce nella tradizione cattolica ma le sue origini vanno molto più indietro nel tempo. Ed in Italia e nel mondo tante tradizioni e festeggiamenti di ogni tipo. Ecco tutti gli appuntamenti.

Storia del Carnevale. In passato il significato del Carnevale richiamava il ‘mondo alla rovescia’ dove almeno per un breve periodo il valore delle gerarchie sociali veniva ribaltato ed il servo poteva diventare padrone, almeno simbolicamente, e viceversa . Secondo il calendario dell’antica Roma, il periodo che oggi noi dedichiamo al Carnevale poteva coincidere con la fine o con l’inizio dell’anno. Le prime testimonianze della festa del Carnevale si hanno già nel Quattrocento e nel Cinquecento in alcune città italiane.

Ecco tutti gli appuntamenti e le date in Italia e nel mondo dei Carnevali più conosciuti ed apprezzati.

CARNEVALE DI VENEZIA

Iniziamo con il Carnevale di Venezia che attira ogni anno migliaia di turisti . Dal 16 febbraio al 5marzo 2019 la città sarà invasa da carri e maschere di ogni genere. Le inconfondibili maschere veneziane trasformano la città in un palco di arti e tradizioni. Sono trascorsi 900 anni dal primo documento che fa riferimento a questa famosissima festa. Un tempo il Carnevale consentiva ai Veneziani di lasciar da parte le occupazioni per dedicarsi totalmente ai divertimenti, si costruivano palchi nei campi principali, lungo la Riva degli Schiavoni, in Piazzetta e in Piazza San Marco. La gente accorreva per ammirare le attrazioni, i giocolieri, i saltimbanchi, gli animali danzanti, gli acrobati, ed i venditori ambulanti vendevano frutta secca, castagne e fritòle (le frittelle). MAGGIORI INFORMAZIONI – PROGRAMMA COMPLETO

 

 

CARNEVALE VIAREGGIO

A due passi dal mare, sulla splendida costa della Versilia in Toscana, si svolge il celebre carnevale di Viareggio, che vanta oltre 140 anni di storia. Si dice che sia nato nel 1973 da alcuni giovani che frequentavano il Caffè del Casinò, i quali ne organizzarono la prima versione, forse in segno di protesta. Il carnevale di Viareggio darà inizio alle sfilate dei carri  sabato 9 febbraio 2019. Tutto il programma.

 

CARNEVALE DI CENTO

Il Carnevale di Cento, gemellato dal 1990 col carnevale di Rio, è fra i più famosi del mondo. La tradizione vuole che Tasi, il personaggio carnevalesco del paese, lasci i suoi averi alle persone più popolari del posto, e che in seguito la sua maschera venga bruciata in un rogo in piazza Guercino. Ogni domenica di carnevale (10-17-24 febbraio, 3-10 marzo) dalle ore 14:00 alle ore 18.30 C.so Guercino e la sua piazza sarà infatti un tripudio di maschere, colori, animazione, musica e balli per festeggiare al meglio la “festa più pazza dell’anno”. Maggiori informazioni.

 

CARNEVALE DI ARCIREALE

Il Carnevale di Acireale è definito come il carnevale più bello di tutta la Sicilia, le sue origini al XVI secolo. Inizialmente era tradizione ritrovarsi in strada e sfidarsi a colpi di limoni e arance. Oggi è invece una splendida festa per le strade del centro della città dove sfilano carri e maschere di cartapesta. Come a Viareggio, non mancano le grandi caricature dei personaggi più famosi, con carri dalle dimensioni mastondotiche. A sfilare sono tre diverse tipologie di carri partendo da piazza Duomo: i carri allegorico-grotteschi in cartapesta, i carri infiorati e i carri in miniatura. Nella giornata di chiusura viene proclamato vincitore Il più fantasioso. STORIA  COMPLETA E PROGRAMMA

 

CARNEVALE DI  PUTIGNANO

Il Carnevale di Putignano in Puglia festeggia quest’anno la sua edizione numero 624. Le sfilate avranno inizio domenica 17 febbraio 2019. Ma celebre è nella sua tradizione il giovedì dei Cornuti, animato dall’Accademia delle Corna. Dalle prime ore del mattino un allegro gruppo di uomini si riunisce inneggiando a canti e balli: è il “Cornèo”, il corteo dei cornuti. Alle 6:30 gli allegri figuranti si riuniscono nel Chiostro Comunale per lucidare le proprie corna e far visita al “Gran Cornuto dell’anno” eletto a sorpresa dai membri dell’Accademia. Tutte le altre informazioni su tradizioni e programma

 

CARNEVALE SCIACCA

Sulle strade della città sfileranno 5 carri allegorici di grandi dimensioni e 2 mini-carri allegorici e un carro fuori concorso dedicato alla figura di Peppe Nappa,  la maschera simbolo scelta dal Carnevale saccense, che viene rappresentato con la tradizionale consegna delle chiavi della città e la parte posteriore del carro viene adibita alla distribuzione di vino e salsiccia. La maschera poi viene bruciata nella piazza principale il martedì grasso che segna la fine della manifestazione. Tutte le informazioni

 

CARNEVALE DI FANO

Il Carnevale di Fano, il più antico d’Italia dopo quello di Venezia, è una festa piena di musica, con una banda di musicisti che suonano utilizzando oggetti di qualsiasi tipo. Le date di quest’anno 17-24 febbraio e 3 marzo 2019.  E se avete un amico peloso potrete partecipare alla sfilata in maschera di cuccioli accompagnati dai padroni, con tanto di premio al miglior abbinamento maschera Cane – Padrone.  PROGRAMMA E INFO

 

 

CARNEVALE DI IVREA

Il Carnevale di Ivrea, situata lungo la Serra Morenica, risale al 1808. La particolarità storica di questo carnevale è che vanta una tradizione ininterrotta. Il carnevale di Ivrea impone a tutti i partecipanti un indumento obbligatorio: un berretto rosso. Un gran classico imperdibile della festa è la battaglia delle arance, una guerra di 9 squadre di “Aranceri” che sfilano su dei carri lungo le principali vie e piazze delle città. Informazioni su date e programma.

 

CARNEVALE D TRICARICO

Spostiamoci in Basilicata con il Carnevale di Tricarico che un forte legame al mondo animale. Il Carnevale di Tricarico si riconosce per la caratteristiche maschere di mucche e tori portate da uomini che si trascinano per le vie muovendosi come animali. Informazioni sulle date.

 

CARNEVALE DI LOANO

Il carnevale di Loano (Savona) ha più di 100 anni di storia. Giunto alla 27^ edizione, il “Carnevaloa” partirà il  3 febbraio  con il “Carnevale dei Bambini in piazza Rocca. Dalle ore 15 con giochi, balli, animazione, saranno presenti alla festa “U Beciancìn”, Re del Carnevale e la maschera ufficiale del Carnevaloa, e “U Puè Peppin” la maschera tradizionale del carnevale a Loano.  Domenica 4 febbraio si terrà l’attesissima sfilata dei carri sul lungomare: partiranno alle 15 da Campo Cadorna, percorreranno corso Roma e raggiungeranno piazzale Mazzini, dove faranno inversione per tornare al punto di partenza. Nel corso della sfilata si svolgerà il Palio dei Borghi, competizione carnevalesca che vedrà coinvolti i carri in rappresentanza dei borghi di Loano. La sfilata si potrà seguire in diretta su Facebook. Nel corso degli ultimi 25 anni il carnevale di Loano è arrivato ad essere riconosciuto dalla Regione come il “più grande carnevale della Liguria” per numero di carri. Tutte le altre informazioni

 

CARNEVALE DI MAMOIADA

Il Carnevale di Mamoiada in Sardegna si distingue dagli altri per essere quello meno colorato ma sicuramente tra i più originali. I protagonisti di questo carnevale vanno controcorrente e si vestono di nero, sfoggiano volti tristi, indossano pellicce di pecora nera. Si chiamano Mamuthones. Pare che la sfilata sia nata come rito nel XIX secolo per venerare gli animali e propiziare il raccolto. Portano sulle spalle delle campane che scuotono lentamente. Ci sono poi gli Issohadores che accompagnano il corteo dei Mamuthones vestendosi con colori più accesi e maschere bianche. Gli stessi coinvolgano donne del pubblico catturandole con una fune. Un carnevale decisamente alternativo. Qui tutte le informazioni

 

CARNEVALE ROMA

E a Roma le principale piazze si popolano di maschere e sfilate ma nelle province sono diversi gli appuntamenti da non perdere.

Carnevale Ronciglione. Un altro di quei carnevali d’Italia che si distinguono per originalità, con una tradizione equestre che si tramanda da secoli attraverso la caratteristica Cavalcata degli Ussari. Nell’ultima giornata, dopo aver cacciato il “Re Carnevale” simbolicamente mandato via su una mongolfiera, la città si concede l’ultima festa con  musica e vino nella serata soprannominata “Il Veglionissimo”.  PROGRAMMA E INFO

Carnevale di Poggio Mirteto, detto anche Carnevalone Liberato, è un carnevale che si svolge nella città sabina di Poggio Mirteto (provincia di Rieti), in Piazza Martiri della Libertà. Ha uno stampo nettamente anticlericale, tanto da essere stato definito un “anticarnevale”. Durante i festeggiamenti la maschera popolare più indossata è un diavolo rosso con tridente. PROGRAMMA E INFO

Carnevale di Frascati. Parte il Carnevale di Frascati dal 23 febbraio al 5 marzo 2019. Si parte con la premiazione miglior maschera offerto da Frascati Sporting Vilage e miglior coppia mascherata offerto da Agenzia di Viaggi Partite in Festa.

 

CARNEVALE A NAPOLI

Il Carnevale a Napoli, ed in particolare a Saviano, si animerà con eventi di ogni tipo, organizzati il 4, 11 e 13 febbraio. La manifestazione ha raggiunto nel tempo un enorme successo, diventando tra le più note a livello nazionale. Il momento più atteso è il passaggio dei 13 coloratissimi carri allegorici, vere e proprie opere d’arte che sfilano per le strade del paese. I carri sono costruiti da esperti artigiani in diversi materiali, tra cui ferro, legno, carta pesta, polistirolo e rappresentano personaggi reali e di fantasia. Informazioni

 

CARNEVALE DI COURMAYER

Il Carnevale di Courmayeur in Val D’Aosta è un tripudio di colori, suoni e sapori della tradizione. L’apice della festa si raggiunge il Martedì Grasso, quando a cominciare dal mattino “le vieux et la vieille” di ogni frazione, ovvero le maschere del vecchio e della vecchia, vanno in giro per tutto il paese e annunciano, con il suono dei campanacci, l’arrivo del carnevale. Nel frattempo, per le strade di Courmayeur, comincia a diffondersi un buonissimo profumo di “seuppa”, la tipica zuppa che il Comité di Courmayeur prepara fin dalle prime ore del mattino in piazza Abbé Henry e che come da tradizione viene distribuita all’ora di pranzo con fontina, saucisses e pane nero. A colorare il tutto, l’allegria dei “Beuffon”, il variopinto esercito che ha tradizionalmente il compito di annunciare l’arrivo del Carnevale con il suono dei campanelli. Informazioni su date e programma: A chiudere i festeggiamenti, il tradizionale “Seittòn”, la gara a coppie miste di taglio del tronco, che dopo le premiazioni lascia il posto a musica e balli fino a tarda sera.  PROGRAMMA E INFO

 

CARNEVALE AMBROSIANO (MILANO)

Il Carnevale Ambrosiano si festeggia a Milano dal Martedì Grasso fino al sabato successivo che quest’anno cade il 9 marzo 2019. Protagonista indiscusso del Carnevale milanese è la maschera di Meneghino, un servo spiritoso e buono che si prende gioco dei difetti dei nobili, con calze a righe, rosse e bianche, la lunga giacca marrone, i pantaloni corti e il cappello a tre punte. Il Carnevale di Milano elegge ogni anno un filone tematico, di solito di forte richiamo all’identità storica e culturale della città. Evento fisso è quello della sfilata dei carri della Fondazione Diocesana Oratori Milanesi che percorre via Palestro, Corso Venezia, piazza San Babila e corso Vittorio Emanuele fino a raggiungere piazza Duomo. INFO

 

Ma se avete in programma un viaggio, ecco le mete dove troverete le feste di Carnevale più belle.

Il Carnevale di Nizza è il primo carnevale di Francia. Sono in programma 11 manifestazioni ufficiali che si svolgeranno attorno a Place Masséna e al Jardin Albert 1er. Quest’anno sarà dedicato al tema del «Re dello spazio», la conquista dello spazio e dell’ignoto, il sogno di tutti gli esseri umani. Il Carnevale di Nizza propone 6 sfilate di carri diurne e notturne con 17 carri e animate da oltre 1000 tra ballerini e musicisti venuti per l’occasione da ogni parte del mondo. Ed immancabili sono le tradizionali battaglie dei fiori, con carri decorati da magnifiche composizioni floreali con indossatrici che sfoggiano  splendidi costumi realizzati sul tema dell’anno.

Negli Stati Uniti il Carnevale è una festa particolarmente sentita, soprattutto dalle parti di New Orleans noto anche come Mardi Gras dove i festeggiamenti. Le parate si tengono in numerosissime zone della città, da quella di Caesar,  particolarmente amata dai piccoli in quanto rappresenta la sfilata di Disney, a quella con l’Hermes in groppa al cavallo bianco che apre l’omonima sfilata. E quella di Bacchus con oltre mille partecipanti e una trentina di carri.

Samba è sinonimo di Carnevale di Rio de Janeiro. Mangueira, la prima scuola di samba fondata nel 1928, impostò le basi per molte più scuole che richiamavano i talenti locali. Il carnevale offriva a queste scuole l’occasione perfetta per mostrare il loro talento. Insieme a Mangueira, potrete ammirare diverse altre scuole di samba maggiori al Carnevale di Rio del 2018. Le scuole di samba si impegnano duramente tutto l’anno per offrire lo spettacolo più grandioso al sambodromo. Il Carnevale di Rio 2018 inizierà con la cerimonia della consegna delle chiavi della città a Re Momo dal sindaco, alla presenza dei membri della famiglia reale. Re Momo annuncia quindi l’inizio dei festeggiamenti del carnevale, momento in cui l’intera città esplode in una gigante area di festa con balli di carnevale, feste di strada e altri eventi ovunque, nei bar, nei ristoranti e nei locali notturni.  Siete pronti a partire? Vedi qui per prenotare il tuo volo