Home Animali La biodiversità migliora la produttività dei campi agricoli

La biodiversità migliora la produttività dei campi agricoli

Biodiversità. Maggiore difesa dagli insetti dannosi, migliore impollinazione e maggiore produzione.

Sono gli effetti benefici dei campi dove la biodiversità è numerosa.

In passato infatti, i campi coltivati erano spesso arricchiti con fiori o singoli alberi da frutto.

Questa antica pratica è stata oggi confermata da un team di cento ricercatori sparsi in tutto il mondo e coordinati da Eurac Research e dall’Università di Wurzburg.

Biodiversità, salgono a 191 i comuni invasi dalla Popillia Japonica

Lo studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, ha confermato scientificamente il beneficio di ogni forma di eterogeneità, anche la più piccola.

Ecologi e biologi hanno confrontato i dati di circa 1500 campi agricoli sparsi in tutto il mondo: dai campi di mais delle pianure americane a quelli di colza della Svezia del sud, passando per le piantagioni di caffè in India, quelle di mango in Sudafrica e le colture di cereali sulle Alpi.

In particolare, i ricercatori hanno analizzato due servizi ecosistemici, cioè due processi regolati
dalla natura, vantaggiosi per l’uomo e a costo zero:

  • il servizio di impollinazione fornito dagli insetti selvatici
  • il servizio di controllo biologico, cioè la capacità di un ambiente di difendersi
    dall’attacco di insetti nocivi grazie ad altri insetti antagonisti presenti in natura.

Il risultato è che nei paesaggi più eterogenei, dove è maggiore l’alternanza di colture, siepi, alberi e prati, sia gli impollinatori selvatici sia gli insetti “buoni” sono più abbondanti e diversificati.

Biodiversità in pericolo, l’Ue aggiunge 17 esemplari alla lista delle Specie Aliene pericolose

Ma non solo, l’impollinazione e il controllo biologico aumentano, anche la produzione finale è
maggiore.

“Finora gli studi si concentravano sull’importanza della biodiversità nel funzionamento degli ecosistemi, ma non ci era ancora ben chiaro quali vantaggi avesse per il benessere umano – spiega Matteo Dainese, biologo di Eurac Research, responsabile dello studio – il nostro studio dimostra che la biodiversità è molto importante per garantire la fornitura di servizi ecosistemici e per mantenere una produzione agricola elevata e stabile”.

“Per esempio – aggiunge – un agricoltore con una biodiversità agraria più elevata dipende meno dai trattamenti chimici per difendersi dagli insetti dannosi perché il controllo biologico naturale è migliore”.

Biodiversità, allarme frutta. In Italia sono scomparse 3 varietà su 4

La raccomandazione dei ricercatori è quella di conservare tutti gli ambienti dove la naturalità resiste e diversificare quanto più possibile le colture e il paesaggio.

Quanto ai vantaggi siano proporzionali al livello di biodiversità, secondo i biologi non è indispensabile sacrificare ampie porzioni di terra coltivata per apprezzare dei risultati: siepi fiorite o bordi dei campi seminati con specie diverse possono già fare qualcosa.

Per esempio, Svizzera, Germania e altri paesi dell’Europa del Nord già erogano incentivi per seminare sottili strisce di fiori selvatici nelle colture.

In futuro i ricercatori contano di approfondire la situazione dell’Alto Adige.

Articolo precedenteClima, Greta Thunberg guida la protesta in Canada VIDEO
Articolo successivoAmbiente, Zingaretti: “Pianteremo 6 milioni di alberi” VIDEO