
Ztl a Roma, l’ammonizione dell’Arpa Lazio: i diesel euro 4 potranno circolare, ma le emissioni prodotte andranno compensate. Ecco in che modo.
Per far circolare gli euro 4 a Roma all’interno della fascia verde Ztl, i romani potrebbero dover posticipare l’accensione dei riscaldamenti.
L’Arpa Lazio fa il punto sulla qualità dell’aria a Roma e chiarisce al Campidoglio che per consentire la circolazione dei veicoli diesel euro 4 all’interno della fascia verde si dovranno mettere a punto altre misure di contenimento delle emissioni.
Come riporta il Messaggero, l’ente di monitoraggio mette sul piatto una serie di azioni per abbassare le emissioni. La principale è ridurre l’uso dei riscaldamenti, che a Roma producono il 53% dei gas serra. Quindi, la modalità potrebbe essere quella adottata lo scorso anno in risposta ai rincari del gas: rinviare l’accensione del riscaldamento e anticiparne la chiusura. Da ridurre anche il tempo massimo di funzionamento (10 ore) e abbassare la temperatura delle caldaie fino a 19 gradi.
Tra le altre soluzioni avanzate da Arpa Lazio, rientrano: l’introduzione del trasporto collettivo (navette) per i dipendenti degli enti pubblici – compresi i ministeri – e delle grandi aziende; l’incentivazione dell’uso di mezzi in sharing a basso impatto e del lavoro agile per gli addetti che percorrono più chilometri; l’incremento del trasporto pubblico.
L’Arpa sta calcolando l’impatto dei cambiamenti previsti con l’entrata in vigore della nuova fascia verde a Roma e per l’amministrazione capitolina è una vera corsa contro il tempo. L’introduzione delle nuove misure, volte a ridurre la circolazione dei veicoli inquinanti, è prevista infatti per il prossimo novembre.
Ztl a Roma, per partire serve il via libera della Regione Lazio
Per partire però, Roma ha bisogno del via libera della Regione Lazio e per sollecitarlo, il Campidoglio chiama in causa le auto parcheggiate che restano ferme quasi tutto il giorno. Le ha ricordate ieri Patanè: “Il 92 per cento delle auto è fermo”.
L’assessore alla mobilità ai trasporti di Roma, a proposito dell’ok dalla Regione ha dichiarato due giorni fa: “penso che siamo a buon punto. Anzi voglio ringraziare la Regione, il presidente Rocca e le strutture che si sono messe a disposizione”.
“Abbiamo avuto dei contatti informali, con delle riunioni specifiche sulle mitigazioni proposte e che sono note. Penso che la risposta della Regione Lazio sia è abbastanza vicina nel tempo, che possa arrivare nei prossimi giorni. E penso che possa essere positiva”, ha concluso Patanè.