
Il tema è l’“Amore tormentato” in omaggio al centenario dalla nascita di Maria Callas. L’appuntamento è dall’11 al 26 febbraio.
Il Concorso Internazionale d’Arte Contemporanea San Valentino Arte 2023 spegne le sue prime dieci candeline
Il Concorso, ideato e coordinato dalla Madè Eventi di Maela Piersanti, con la partecipazione del Ponte degli Artisti e la direzione artistica di Franco Profili, si svolgerà dall’11 al 26 febbraio al Museo Diocesano e Capitolare di Terni.
Il tema di questa edizione è “Amore tormentato”, un omaggio per il centenario dalla nascita di Maria Callas.
Il concorso
Il Concorso prevede due sezioni: “Pittura, scultura, fotografia, disegno e installazione” e “Video Contest”, inaugurata per la prima volta in occasione di questo decennale.
Le opere in gara saranno giudicate da una doppia Commissione Tecnica.
In questi dieci anni, la kermesse ha ospitato più di seicento artisti provenienti da Spagna, Irlanda, Inghilterra, Polonia, Cuba, Italia, Albania, New Mexico, Svizzera, Colombia, Corea del Sud, Germania, Uzbekistan e Norvegia.
Per celebrare il suo primo decennale il San Valentino Arte 2023 dedicherà una sala del Museo ai Vincitori Storici delle edizioni 2014 – 2021 che parteciperanno all’evento portando nuovamente in mostra l’opera vincitrice assieme ad una nuova opera.
Come tradizione, si svolgerà la personale dei vincitori della precedente edizione del Concorso.
Il 2023 vedrà quindi la doppia personale degli artisti Malgorzata Chomicz e Massimo Pelagagge.
Il San Valentino Arte gode del patrocinio e del contributo della Fondazione Carit di Terni oltre al patrocinio della Regione dell’Umbria, della Provincia di Terni, del Comune di Terni, della Diocesi di Terni, Narni e Amelia, della Camera di Commercio dell’Umbria, della Confcommercio di Terni e dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Terni.
Il Vernissage è in programma l’ 11 febbraio alle ore 17:30.
Giorni di apertura:
mercoledì, giovedì venerdì, ore 16.00 / 19.30;
sabato, domenica e martedì 14 febbraio, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 /19.30;
Ingresso libero