Roma, il Casale dei Cedrati riapre nel cuore di Villa Pamphilj

Riapre il Casale dei Cedrati di Villa Pamphilj. All’inaugurazione presente il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. 

Servizio video di Mariaelena Leggieri

Grande festa per l’inaugurazione del Casale dei Cedrati a Villa Pamphilj domenica 19 novembre. Più di 500 persone tra famiglie, giovani, bambini e tantissimi altri cittadini hanno partecipato alla riapertura di uno spazio che, da oggi, torna a disposizione dei cittadini e ad essere il punto di riferimento culturale per i romani e per i visitatori di tutto il mondo.

Una caffetteria, un bookshop, un centro culturale e una sala lettura, spazi aperti tutti i giorni, escluso il martedì, per la cittadinanza e i fruitori del parco.

A inaugurare l’avvio della nuova stagione sono stati il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’assessora all’Agricoltura, Ambiente e ciclo dei Rifiuti Sabrina Alfonsi, il presidente del XII Municipio Elio Tomassetti e la presidente del I Municipio Lorenza Bonaccorsi. A fare gli onori di casa, il Consorzio Casale dei Cedrati, che ha associato una grande cooperativa culturale, CoopCulture, con un’impresa sociale specializzata in progetti di promozione dei beni culturali, Linea d’Arte, in collaborazione con altre associazioni culturali, a cominciare da Milleville.

“Finalmente possiamo inaugurare questo luogo bellissimo. È stata una vicenda molto complicata, come spesso avviene per le vicende burocratiche legate alla fruizione dei beni comuni di questa città. Ma si è conclusa con un di programmazione e di progettazione condivisa con soggetti del privato sociale, del mondo cooperativo. Con una vocazione non solo di aprire un luogo, ma di animarlo come luogo culturale, come luogo naturalistico, e come luogo che reinventa e reinterpreta il passato e la straordinaria storia di questa villa. E lo fa rivivere nel nuovo contesto di una città che ha bisogno di essere più verde, più sostenibile e inclusiva, mobilitando energie della società per animare questi luoghi e farli vivere.” Ha aperto con queste parole il Sindaco Roberto Gualtieri la cerimonia di inaugurazione, e ha aggiunto: “Questo fa parte di un progetto molto ambizioso sulle ville storiche di Roma, su cui abbiamo messo in campo risorse davvero importanti, tra cui 15 milioni complessivamente solo su villa Pamphilj. Questi investimenti devono poi trasformarsi in capacità di far vivere questi patrimoni, e ciò richiede il ruolo della cittadinanza attiva. Un grande ringraziamento va fatto a tutte le realtà che hanno contribuito a questo risultato: aggiungere il Casale dei Cedrati, un luogo così denso di storia, di arte e di cultura alle meraviglie di Roma”.

“La riapertura del Casale dei Cedrati, a conclusione di una lunga e complicata vicenda giudiziaria e burocratica – ha continuato Sabrina Alfonsiè un bellissimo evento per la città e dimostra l’impegno concreto dell’amministrazione nel rilancio di una struttura molto amata dal territorio, che ha tutte le caratteristiche per essere un polo culturale e ambientale di eccellenza. Un luogo che diventerà un laboratorio di sostenibilità ambientale, a cominciare, ad esempio, dalla riattivazione delle sue serre. Abbiamo voluto assicurare ogni possibile supporto per consentire la riapertura del Casale, e continueremo ad accompagnare e sostenere l’attività del Consorzio di associazioni nella sua gestione e nella valorizzazione delle sue tante potenzialità, con l’obiettivo di rendere questo luogo speciale un vero bene comune per tutti i cittadini della Capitale”.