È cominciato l’anno da capitale verde d’Europa per Grenoble. Alla città francese è stato conferito il riconoscimento perché attiva da anni per la biodiversità e contro l’inquinamento urbano.
Grenoble, cittadina francese di 160mila abitanti, per tutto il 2022 sarà la capitale verde dell’Unione europea, un riconoscimento assegnato ogni anno dalla Commissione europea a una città che si è contraddistinta per l’attenzione alle questioni ambientali.
“Grenoble – aveva dichiarato il Commissario europeo per l’Ambiente Virginijus Sinkevicius commentando l’annuncio – ha meritato il titolo per il suo fermo impegno a diventare una città più sana per i suoi cittadini. Spero che l’anno di Grenoble come capitale verde imprima nuovo slancio alla sua vigilanza ecologica illuminata e incoraggi altre città europee a beneficiare delle opportunità offerte dal Green Deal europeo.”
Il riconoscimento non comporta particolari oneri alla città vincitrice se non quello di rappresentare le best practices europee in termini di sostenibilità urbanistica e lotta all’inquinamento.
La cittadina francese si è fatta conoscere negli scorsi anni grazie a una particolare attenzione alle questioni ambientali sviluppando un piano cittadino per il clima, politiche urbane per preservare la biodiversità cittadina e mitigare l’inquinamento.
A Napoli il primo museo della biodiversità marina d’Italia
Capitale verde d’Europa, mai un’italiana
Il riconoscimento esiste dal 2010 quando fu scelta per rappresentare l’intero continente la città di Stoccolma, capitale della Svezia.
L’unica caratteristica necessaria che le città devono possedere per essere prese in considerazione nel conferimento del premio è avere una popolazione superiore ai 100mila abitanti (esiste un premio analogo per le città tra i 20mila e i 100mila abitanti).
Poi, chiaramente, bisogna essere all’avanguardia nel settore delle politiche urbane verdi.
Nel corso degli anni, dunque, il riconoscimento è andato a 13 città diverse. Nessuna di queste, però, italiana:
- 2010: Stoccolma, capitale della Svezia
- 2011: Amburgo, città della Germania
- 2012: Vitoria–Gasteiz, città della Spagna
- 2013: Nantes, città della Fracia
- 2014: Copenaghen, capitale della Danimarca
- 2015: Bristol, città del Regno Unito
- 2016: Lubiana, capitale della Slovania
- 2017: Essen, città della Germania
- 2018: Nimega, città dei Paesi Bassi
- 2019: Oslo, capitale della Norvagia
- 2020: Lisbona, capitale del Portogallo
- 2021: Lahti, città della Finlandia
- 2022: Grenoble, città della Francia
Nel 2023 la città che rappresenterà l’attenzione all’ambiente di tutto il continente sarà Tallin, capitale dell’Estonia.