L’ONU ha scelto un portavoce particolare per inviare il suo messaggio alla Cop26: Frankie il dinosauro.
Il messaggio riferito dal palco delle Nazioni Unite è ormai sempre lo stesso: il rifiuto di ridurre drasticamente i combustibili fossili potrebbe portare all’estinzione degli esseri umani. Ciò che ha reso insolito il discorso è stato il portatore dell’avvertimento: Frankie il Dinosauro.
A pochi giorni dal vertice sul clima delle Nazioni Unite, noto come COP26, a Glasgow, in Scozia, il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite ha pubblicato un video del dinosauro Frankie (creato in computer grafica) che invita il mondo a non “scegliere l’estinzione”.
“Estinguersi è una brutta cosa. E voi vi state estinguendo? In 70 milioni di anni, questa è la cosa più ridicola che abbia mai sentito”, ha detto Frankie, doppiato in inglese dall’attore e cantautore Jack Black, dal podio dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. “Siete diretti verso un disastro climatico, eppure ogni anno i governi spendono centinaia di miliardi di fondi pubblici in sussidi ai combustibili fossili”.
“Almeno noi abbiamo avuto un asteroide, qual è la vostra scusa“, ha continuato Frankie.
Cop26, dalla Lego un “libretto di istruzioni” per spiegare ai bambini la crisi climatica
Il dinosauro parlante ha chiuso il suo discorso inquadrando la pandemia globale come un’opportunità per i paesi di passare a fonti di energia verde per le loro economie, cosa che ha suscitato un’ovazione da parte dei delegati nel video.
In vista dei colloqui sul clima di Glasgow, alcuni dei principali emettitori di carbonio del mondo chiedono anche ai paesi ricchi di fare di più per aiutare a finanziare la transizione del mondo in via di sviluppo lontano dai combustibili fossili.
“At least we had an asteroid, what’s your excuse?”
Ahead of #COP26, a “talking dinosaur”, @frankiethedino, urges the world leaders to not choose extinction. Watch video!#DontChooseExtinctionhttps://t.co/t3V7Jnoaig
— WION (@WIONews) October 28, 2021
L’India, il terzo produttore mondiale di anidride carbonica, ha dichiarato mercoledì che non si impegnerà a raggiungere un obiettivo di emissioni nette pari a zero entro la metà del secolo. Ha invece invitato le nazioni sviluppate ad assumersi la “responsabilità storica” per i gas serra che hanno emesso nel corso dei secoli.
Cop26, la Regina Elisabetta non sarà a Glasgow, manderà un videomessaggio
E un alto funzionario cinese ha affermato lo stesso giorno che la mancanza di sostegno finanziario da parte dei paesi ricchi, come la loro promessa incompleta di mobilitare 100 miliardi di dollari all’anno per le nazioni in via di sviluppo entro il 2020, crea un “problema critico di fiducia reciproca” tra i due. La Cina è il primo produttore mondiale di gas serra.
“Molte nazioni sviluppate stanno spingendo per più obiettivi climatici quando devono ancora rispettare gli impegni esistenti”, ha affermato Ye Min, viceministro dell’ambiente cinese. “Tutte le parti dovrebbero rendersi conto che gli obiettivi climatici non supportati dall’azione sono come costruire palazzi in aria“.