Clima, nubifragi e grandinate: un morto e danni ingenti. Il video

Una vittima in provincia di Avellino, danneggiate infrastrutture e coltivazioni. Nel weekend previsto un lieve miglioramento. 

Se in Emilia-Romagna la situazione è in lento ma costante miglioramento, il resto dell’Italia è stato colpito da un’altra ondata eccezionale di maltempo. Che insieme al delicato quadro idrogeologico del nostro Paese, ha causato nuovi danni, ingentissimi, e anche una vittima. Si tratta di un 45enne morto a Contrada, in provincia di Avellino, schiacciato giovedì sera dalla sua auto, parcheggiata in pendenza su un terreno reso impervio dalla pioggia. Proprio l’Avellinese è tra le zone più colpite, con esondazioni di fiumi e torrenti ed evacuazioni di diverse decine di residenti.

Da Nord a Sud, comunque, sono numerosissimi i danni causati dal maltempo. Veri e propri acquazzoni alternati a violente grandinate hanno danneggiato infrastrutture e coltivazioni. Ma il dissesto idrogeologico, vera piaga in tutto il territorio nazionale, continua a concorrere in modo drammatico all’emergenza climatica con il risultato che, in poco più di 24 ore, si sono verificate centinaia di frane e smottamenti. Ingenti i danni in Toscana e in Lombardia, in particolare nella provincia di Brescia.

I postumi dell’alluvione restano in buona parte dell’Emilia-Romagna, dove per tutta la giornata di oggi resta l’allerta meteo rossa per rischio idraulico. Da seguire con attenzione anche l’evolversi della situazione in Basilicata, Calabria, Abruzzo e Toscana, dove la Protezione Civile ha diramato l’allerta gialla. Nel weekend, il meteo dovrebbe mostrare significativi miglioramenti, ma sono previsti ancora rovesci temporaleschi su Alpi orientali, Lazio centro-meridionale, Campania, Basilicata, Golfo di Taranto, Calabria e nelle aree interne delle Isole maggiori.

A dare l’idea del dramma meteorologico che ha colpito l’Italia, arriva un’analisi di Coldiretti che evidenzia come, in appena 24 ore, sull’Italia si sono abbattute 19 diverse tempeste di acqua, vento, pioggia e grandine. I danni più ingenti alle coltivazioni, nelle ultime ore, si sono verificati in Lombardia, Lazio, Toscana, Campania e Sardegna. E nel solo mese terribile di maggio, finora, sono ben 234 gli eventi meteorologici estremi che hanno devastato tutto il nostro Paese.

Articolo precedenteSlow Fiber, nasce la rete per dire stop alla moda inquinante
Articolo successivoMattarella riceve il presidente dell’Albania in visita ufficiale