Home Animali Capodanno 2022, attenzione ai botti! Sono dannosi per l’ambiente e gli animali

Capodanno 2022, attenzione ai botti! Sono dannosi per l’ambiente e gli animali

Ogni anno cani e gatti (ma anche uccelli e altri animali selvatici) vivono l’incubo dei fuochi d’artificio dell’ultimo dell’anno. Ecco i consigli su come aiutare i nostri amici a superare la paura.

Con il ritorno dei festeggiamenti pubblici in vista del Capodanno 2022, torna alta l’attenzione sulla questione dei fuochi d’artificio, un’abitudine assai dannosa sia per l’ambiente che per i nostri amici animali.

I fuochi d’artificio, infatti, rilasciano nell’atmosfera quantità elevate di micro-particelle di diverse sostanze. Tra cui bario, stronzio, rame, alluminio, titanio, ferro, acido solfidrico e metano. Queste particelle vanno ad aumentare il livello di PM10 nell’aria per i giorni successivi.

Ma i botti di capodanno, oltre al danno ambientale, rappresentano un vero e proprio incubo per gli animali, domestici e non.

Ogni anno migliaia di uccelli perdono la vita schiantandosi al suolo perché frastornati dal forte rumore e accecati dalla luce abbagliante.

Tra gli animali domestici, invece, i più sensibili sono i cani (che hanno un udito assai più sviluppato del nostro) e i gatti (poco avvezzi ai rumori forti e improvvisi).

Per aiutarli a superare quei minuti infernali, gli esperti nel comportamento animale consigliano, intanto, di non lasciarli soli nei minuti immediatamente successivi alla mezzanotte.

Bisognerà, poi, evitare di tenerli all’aperto, men che meno sui balconi (dove, presi dal panico, potrebbero lanciarsi nel vuoto).

Tenerli in casa, infatti, evita che possano scappare perché la fuga è una risposta istintiva ai rumori forti.

E infine, per attutire i rumori sarebbe preferibile tenere accesa una tv o una radio.

Natale, le luminarie di casa inquinano quanto 315 automobili in un anno

Articolo precedenteA Catania un polo sanitario di riferimento per il Sud e il Mediterraneo
Articolo successivoInazione climatica, prima udienza del processo contro lo stato. Di Pierri a TeleAmbiente: “Giudice riconosca la responsabilità dello stato”