Home Breaking News Appia Day 2019, domenica 12 maggio il festival da Roma a Brindisi

Appia Day 2019, domenica 12 maggio il festival da Roma a Brindisi

Appia Day 2019. Domenica 12 maggio torna l’appuntamento con la ‘Regina viarum’ per chiedere la pedonalizzazione del tratto romano area archeologica. Un festival di 200 eventi – visite guidate, trekking,  ciclotour, musica, teatro, attività ludiche per bambini, degustazioni, mostre – lungo la via consolare, da Roma a Brindisi. Le novità di quest’anno: il percorso di sette tappe ArcheoGRAB e la guida APPIA WAY.

Torna Appia Day, il festival diffuso lungo l’antica consolare, con centinaia di eventi organizzati lungo il suo percorso da Roma a Brindisi, domenica 12 maggio. Numerosissimi appuntamenti per un pubblico variegato: apertura straordinaria e gratuita dei monumenti visite guidate, passeggiate nella natura accompagnate dalla descrizione storica dei luoghi, trekkingciclotour, musica, teatro, attività ludiche per bambini, degustazioni, mostre e incontri culturali e tematici.

Primo Maggio Roma. Tutti gli artisti dello storico Concertone #1M2019

Alla sua 4ª edizione, l’iniziativa è promossa da Legambiente e Touring Club Italiano, e nasce dal proposito di  “riappropriarsi del passato per far germogliare una migliore idea di futuro, sottolineare che i beni culturali e ambientali sono un bene comune e che lo scopo finale della loro conservazione deve essere l’uso e il godimento pubblico”.
Il festival vive grazie al contributo attivo di tante realtà nazionali e locali che, tutte insieme, danno vita a circa 200 appuntamenti nel Lazio, in Campania, in Basilicata e in Puglia unendo idealmente le tante città e comunità locali presenti lungo il tracciato.  Per questo, è un evento in continua evoluzione.

Alimentazione, dal 5 maggio al 30 giugno tornano le Giornate del Mangiasano

Dimore storiche, domenica 19 maggio 2019 apertura straordinaria

NOVITÀ  APPIA DAY 2019 – Roma

  • I PUNTI DI INTERESSE
    A Roma, il cuore del festival non sarà più nella strada, ma in specifici punti di interesse dove saranno organizzati le visite guidate e gli spettacoli. Dal carcere Mamertino alla Villa dei Quintili passando per la Caffarella e le tombe di via Latina, è stata elaborata una mappa dei principali punti di interesse e saranno i partecipanti di Appia Day a unire i puntini e a creare il loro personale percorso di visita lungo l’ArcheoGRAB, recentemente mappato dai volontari di Legambiente con il Trekker Street View di Google.

Roseto di Roma, riapertura dal 21 Aprile. Ingresso gratuito. Info

  • Il PERCORSO “ArcheoGRAB”
    L’ArcheoGRAB, disegnato appositamente per Appia Day 2019 su una cartina speciale, è un percorso di 18 chilometri da godersi in bicicletta, che si sviluppa attraverso sette tappe in altrettanti luoghi e monumenti simbolo del territorio: Arco di Druso, Ex Cartiera Latina, Caffarella Vigna Cardinali, tombe di via Latina, Acquedotti laghetto, Villa dei Quintili Santa Maria Nova, Mausoleo di Cecilia Metella. Per ogni tappa una foto, per ogni foto un timbro e al termine del tour coloro che avranno raccolto tutti i sette timbri riceveranno maglietta e borraccia riservate agli amici di Appia Day 2019.

Roma #VIALIBERA, 28 aprile torna il circuito dedicato a bici e pedoni MAPPA

  • LA GUIDA al primo cammino multimodale al mondo “APPIA WAY”
    Il progetto APPIA WAY: una guida virtuale che mette assieme accoglienza, servizi turistici percorsi culturali, naturalistici e del gusto, con l’obiettivo di comporre e far vivere lungo l’Appia Antica il primo cammino multimodale al mondo: piedi e pedali, ma anche treno, bus, corriere, sharing. Un prodotto da realizzare con il contributo sia dei partecipanti alla rete APPIA sia dei singoli cittadini che potranno contribuire alla sua realizzazione di un progetto editoriale che mette in risalto i tanti e diversi punti di interesse presenti lungo il percorso.

Lo scopo di questo impegno – racconta Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente – è la creazione nel tratto romano di un unico parco archeologico capitolino, pedonalizzando definitivamente l’Appia Antica, cancellando l’abusivismo edilizio che vi è diffuso, assicurando diverse e più attraenti modalità di fruizione delle aree monumentali e degli spazi verdi sia ai residenti che ai turisti, restituendo dignità rispetto e prestigio internazionale a una delle più suggestive aree archeologiche d’Italia”.

Articolo precedentePFAS, arriva la videoinchiesta sulla grande contaminazione del Veneto
Articolo successivoIrlanda dichiara lo stato di emergenza su clima e biodiversità