
Un iceberg di oltre 300 chilometri quadrati, vasto quanto Malta, si è staccato dal ghiacciaio di Pine Island in Antartide. Il timelapse dell’Agenzia spaziale europea.
Allarme Antartide, strage di pinguini uccisi dai cambiamenti climatici
With iceberg B-49 the Pine Island ice shelf has again become smaller than we have observed in recent history. pic.twitter.com/d9NNl6xkib
— Stef Lhermitte (@StefLhermitte) February 11, 2020
“Quello che è davvero preoccupante è che il flusso quotidiano di dati rivela la drammatica velocità con cui il clima sta cambiando il volto dell’Antartide“, commenta Mark Drinkwater, esperto di criosfera dell’Esa.
E’ grande più o meno come l’isola di Malta l’iceberg di oltre 310 chilometri quadrati che si è staccato dal ghiacciaio di Pine Island (PIG), in Antartide.
.@CopernicusEU #Sentinel2 reveals the aftermath of the recent #PineIslandGlacier calving event: a 300 sq km iceberg broke off the glacier’s front and very quickly shattered into pieces.
The previous calving event happened in 2018. https://t.co/52nxpJwQcX pic.twitter.com/XTIKnVLmiW— ESA EarthObservation (@ESA_EO) February 12, 2020
Clima, l’Antartide mai così caldo: raggiunti i 18.3°C
L’Esa, l’Agenzia spaziale europea, ha realizzato con 57 immagini radar catturate da Copernicus Sentinel-1 tra febbraio 2019 e febbraio 2020, un timelapse che mostra come quello di Pine Island sia uno dei ghiacciai più a rischio dell’Antartide. Se dovesse crollare, innescherebbe un innalzamento globale del livello del mare di 1,20 metri. Dal 2012, il ghiacciaio ha riversato 58 miliardi di tonnellate di ghiaccio all’anno.
📢🔴The Pine Island glacier in #Antarctica 🇦🇶 has finally calved, creating many large icebergs!
Check out these #Sentinel1 🛰️🇪🇺 captures from yesterday 09 Feb., last week 05 Feb. and 01 Oct., 4 months ago, when large cracks became apparent. pic.twitter.com/iubE8JffVR
— Copernicus EU (@CopernicusEU) February 10, 2020
Antartide, una scoperta allarmante: sotto i ghiacciai scorre un fiume d’acqua calda VIDEO
Nel 2019 i satelliti dell’Esa avevano individuato due grandi fratture nel ghiacciaio e col passare dei mesi i ricercatori avevano potuto osservare la velocità con cui queste crepe si stavano allargando. Le fratture sono ovviamente dovute al cambiamento climatico.
Antartide, il Mare di Ross è più salato. Potrebbe bilanciare innalzamento oceani