Mentre la Nuova Zelanda è alle prese con inondazioni senza precedenti nella storia del Paese, in Nigeria inizia la conta dei danni degli ultimi mesi di piogge estreme.
Le piogge che nelle scorse ore hanno colpito Auckland, la più grande città della Nuova Zelanda, hanno fatto registrare almeno 4 morti, centinaia di sfollati e centinaia di migliaia di dollari di danni per quella che è stata definita l’inondazione più devastante della storia del Paese.
E la situazione potrebbe ancora peggiorare. Perché le previsioni meteo parlano di nuovi, intensi acquazzoni su tutta la regione almeno fino alla fine di questa settimana.
Il nuovo primo ministro neozelandese Chris Hipkins ha parlato di eventi meteo estremi che avvengono una volta ogni 100 anni ma che negli ultimi tempi si susseguono uno dopo l’altro sempre più di frequente. L’evidenza – aggiunge Hipkins – che i cambiamenti climatici sono già tra di noi e che nei prossimi anni eventi di questo tipo saranno sempre più frequenti.
Auckland has now recorded:
🌧️ Over 769% of their January monthly normal rainfall
🌧️ Over 38% of their entire ANNUAL rainfall
Auckland is currently challenging the record for their wettest month ever. With more rain today & tomorrow, this formidable record may also be toppled. pic.twitter.com/rWOXSYBXtG
— NIWA Weather (@NiwaWeather) January 29, 2023
Alluvioni in Nigeria, iniziata la conta dei danni
Intanto altre città e altri Paesi del mondo sono alle prese con eventi meteorologici estremi. Tra questi la Nigeria che inizia la conta dei danni di una serie di inondazioni senza precedenti che ha colpito il Paese africano a partire dallo scorso novembre.
La crisi climatica, dunque, colpisce tutti ma non tutti allo stesso modo. E i Paesi più poveri, quelli cioè che hanno contribuito meno degli altri alle emissioni che hanno causato i cambiamenti del clima, sono e saranno i più duramente colpiti da questa crisi e le loro economie rischiano di essere completamente devastate.
DID YOU SIGN THE PETITION to Prevent Future Flooding & Save Flood Victims in Nigeria now!
Join our call on the governments to take necessary actions to mitigate flooding in Nigeria.
Sign here:https://t.co/UqUG7am2Y9
Via @changeorgng @Change#NigeriaFloods— Sustainability Pathways for Africa (@SP_4Africa) December 19, 2022