La decisione ha colpito il circo Rory Roller appena arrivato in città
Tigri, leoni, elefanti e altri animali non potranno essere utilizzati nel circo. È la decisione dell’amministrazione comunale di Fiumicino guidata da Esterino Montino.
La decisione è giunta a poche ore dall’arrivo in città del circo Rory Roller che quindi non potrà utilizzare animali negli spettacoli previsti nei 10 giorni di permanenza a Fiumicino.
“La conferenza dei servizi ha espresso, per diverse ragioni, parere negativo all’utilizzo di animali negli spettacoli del circo stesso – ha spiegato l’assessora ai Diritti degli animali, Alessandra Colonna – e anche alla loro presenza considerato che sono costretti nelle gabbie. Innanzitutto perché la riteniamo una forma di sfruttamento a cui questa amministrazione è da sempre contraria, ma anche perché è diseducativo nei confronti del pubblico che assiste alle performance, specialmente dei più piccoli”.
“Il parere dell’Ufficio degli animali è insindacabile e, pertanto, il circo non dovrà, in alcun modo, utilizzare gli animali negli spettacoli che metterà in scena”, ha spiegato Colonna. “Siamo in attesa del parere della Asl, che dovrebbe arrivare in giornata, per quanto riguarda la detenzione nelle gabbie”, ha poi concluso.
Traffico di Tigri, il ruolo dell’Italia e dell’Europa nel bracconaggio dei felini
Niente animali nei circhi, il Rory Roller ricorre al Tar
La decisione chiaramente non è piaciuta ai circensi del Rory Roller che hanno annunciato di ricorrere al Tar. Il circo punterà sul fatto di avere tutte le autorizzazioni per montare il tendone e per mettere in scena il loro spettacolo, performance con animali comprese.
La decisione del comune di Fiumicino potrebbe essere l’apripista a decisioni dello stesso tipo prese da altri comuni nel Lazio e nel resto del Paese anche sotto la spinta di associazioni animaliste e parte del pubblico che chiedono da tempo lo stop all’utilizzo di animali nelle performance circensi.
In Norvegia riprende l’abbattimento dei lupi, in un giorno uccisi 9 esemplari