
A Firenze il 29 novembre la prima giornata nazionale delle società Benefit promossa da Assobenefit. Alla ricerca di un’impresa più responsabile per un nuovo modello di sviluppo. Intervista al presidente Assobenefit Mauro Del Barba.
Le Società Benefit nascono in Italia nel 2016 con una legge che fa del nostro paese il primo stato sovrano al mondo ad avere voluto e consentito società a duplice scopo: profitto e beneficio comune.
La legislazione ha chiesto agli imprenditori di puntare sul proprio sogno di sempre, ovvero produrre un beneficio per se e per gli altri, avendo coscienza che non vi può più essere spazio per l’impresa che, mossa esclusivamente dalla ricerca del profitto, ignori la necessità di concorrere simultaneamente a migliorare le condizioni di vita ambientali e sociali di tutti i cittadini, siano essi clienti, fornitori, portatori di interesse.
Da quel momento alcune cose hanno iniziato ad accadere. Centinaia di imprese hanno scelto di cambiare il proprio statuto, la propria ragione sociale, vuoi perchè si sono riconosciute in questa nuova veste giuridica, nell’idea di impresa che vi è contenuta, vuoi perché da tempo cercavano una strada per un cambiamento che sentissero proprio e nel contempo parte di un movimento collettivo.
Esperienze diverse, che vorremo raccontare e valorizzare, che hanno segnato una svolta per tutti i partecipanti alla vita di quelle aziende, ma che rappresentano, oggi, un valore più ampio da cogliere a beneficio dell’intero sistema economico italiano.
PROGRAMMA
9.30 10.00 | Registrazione dei partecipanti |
SESSIONE MATTUTINA – SALA PLENARIA
10.00 10.30 | Saluti istituzionali Comune, Governo, Fondazione Cassa Di Risparmio di Firenze, Assobenefit |
10.30 10.45 | Società benefit e economia civile: una sfida da raccogliere,Università di Bologna |
PARTE PRIMA
Le Società Benefit: alla ricerca di un’impresa più responsabile per un nuovo modello di sviluppo. Un fattore di competitività per tutto il paese.
10.45 11.10 | Le società benefit ed i criteri ESG nel mercato finanziario italiano ed europeo, Consob |
11.10 | La finanza e l’impresa responsabile, Intesa San Paolo |
PARTE SECONDA
Riflessioni sulla costruzioni di partnership. Una pluralità di soggetti ed idee: alleanze per accrescere il ruolo delle società benefit.
11.20 11.40 | B Lab Italia: B Lab come primo partner in Italia e la rete globale delle Benefit Corporation e B Corp/Empresas B, B Lab |
11.40 11.50 | Società B ed economia ad impatto: costruire un global network, Esela |
11.50 12.10 | Buono, pulito e giusto: attraverso il cibo la strada del cambiamento, Slow Food Promozione SB e B Corp |
12.10 12.20 | Nuove partnership in arrivo |
PARTE TERZA
Le Società Benefit promuovono il cambiamento per sé e per il sistema. Cosa cambia nella governance e come impatta sul business. Il perché di una scelta.
Tavola Rotonda
12.20 13.00 | Usare il Business come forza positiva, la parola alle aziende: Chiesi, Aboca, Nativa |
13.00 13.30 | Benefit al femminile, la chiave è nel modello di business:Way2Global, InventoLab, Organizzare Italia, Sara Cirone Group, Little Genius,Herbatint, GoodPoint, Bottega Filosofica, De-LAB |
13.30 14.30 | Light Lunch |
SESSIONE POMERIDIANA – SALA PLENARIA
14.30 14.50 | Le società benefit. Scopi di beneficio comune ed engagement degli stakeholder per un nuovo modello di società a partecipazione pubblica, Consiglio Direttivo Assobenefit |
14.50 15.20 | Assobenefit: le risposte per un mondo in divenire, interventi a cura dei membri del Comitato scientifico di Assobenefit |
15.20 15.40 | La ricerca al servizio della crescita del modello B: il progetto di ricerca tra l’Università Cattolica del Sacro Cuore e il Politecnico di Milano, Politecnico di Milano |
15.40 16.00 | Misurazione dell’impatto e metriche, Tiresia-Politecnico di Milano |
16.00 16.20 | Pitch Corporate Governance & other stories- Gli Statuti delle Sb a 4 anni dalla legge, Consiglio Direttivo Assobenefit |
16.20 16.30 | Pitch Fidim: la scelta di una holding di famiglia di diventare società benefit, Fidim |
16.30 16.40 | Pitch Il diritto di recesso nelle società benefit, Comitato scientifico Assobenefit |
16.40 17.20 | Proposte e idee per il futuro: interventi dei partecipanti |
17.20 17.30 | Saluti conclusivi Mauro Del Barba – Presidente Assobenefit |
ASSOBENEFIT INCONTRA LE SCUOLE
IN CONTEMPORANEA ALLA SESSIONE MATTUTINA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE, AUDITORIUM VIA FOLCO PORTINARI 5
10.30 10.45 | Registrazione dei partecipanti |
10.45 11.00 | Saluti istituzionali, Fondazione Cassa Di Risparmio di Firenze, Assobenefit |
11.00 11.20 | Dalla benefit corporation alla società benefit, Comitato scientifico Assobenefit |
11.20 11.40 | Blockchain Benefit,Apuana SB |
11.40 11.50 | Inventolab: dalle parole ai fatti, Inventolab |
11.50 12.30 | Greta nel mondo delle imprese. Strano? Ma vero! |
Sessione interattiva a cura dei giovani di Assobenefit | |
13:00 | Chiusura lavori |