#ViaLibera. Parte a giugno l’iniziativa del Comune di Roma, “#ViaLibera”. 24 chilometri di strade off limits per auto e scooter per una domenica al mese: dal Colosseo a Prati, dall’Appia Antica a Via Labicana, da Via XX Settembre a Via Tiburtina.
“Vogliamo sia una giornata di festa per i cittadini – ha spiegato la Sindaca di Roma, Virginia Raggi – abbiamo scelto strade di solito molto trafficate e che per un’intera giornata saranno completamente libere da auto e scooter. Creiamo così nuovi spazi per vivere la pedonalità ma soprattutto vogliamo che sia un’iniziativa inclusiva e aperta alle idee dei cittadini e delle associazioni. A breve sarà pubblicato un avviso pubblico per i soggetti interessati a realizzare installazioni temporanee e arredi lungo i percorsi. Le associazioni e gli esercizi commerciali interessati potranno partecipare e contribuire alla realizzazione della manifestazione. Le strade si animeranno con feste di quartiere per far scoprire a tutti l’importanza e la bellezza delle isole pedonali: luoghi sicuri e protetti dove potersi riappropriare della propria città e degli spazi sotto casa, senza bloccarne la viabilità”.
L’evento comporterà presidi fissi delle forze dell’ordine in 55 punti della rete e 1.400 transenne per consentire la regolare manifestazione.
“Il progetto prevede itinerari urbani ciclo-pedonali che comprendono pedonalizzazioni integrali e tragitti con pedonalizzazioni parziali, dove il transito veicolare sarà consentito solo su parte della carreggiata, ovviamente dove è presente una barriera fisica, come uno spartitraffico per garantire piena sicurezza a pedoni, ciclisti – ha spiegato invece l’Assessore alla Città in Movimento, Linda Meleo – la presenza delle forze dell’ordine servirà ad aiutare automobilisti a orientarsi con le novità alla viabilità. Per un giorno al mese vogliamo rendere Roma una città libera dalle auto”.
“Questo è un punto di partenza in tema di pedonalizzazione. In questo contesto è necessario poter promuovere politiche dedicate alla mobilità sostenibile – afferma il presidente della Commissione capitolina Mobilità, Enrico Stefàno – possiamo immaginare che alcuni di questi progetti, oggi interessati da una pedonalizzazione temporanea, in futuro possano diventare isole ambientali permanenti. Obiettivo è che tali iniziative aiutino e supportino anche un cambio culturale fra i cittadini, indispensabile per modificare la visione della mobilità su Roma”.
Le strade chiuse al traffico e dedicate ai percorsi ciclopedonali saranno:
– Via Cola di Rienzo
– Via Appia Antica
– Via Tiburtina
– Via di Porta S. Sebastiano
– Via dei Fori Imperiali e L.go Corrado Ricci
– Viale di S. Gregorio pedonalizzazione parziale limitata alla sola carreggiata lato Palatino. Doppio senso di marcia su carreggiata lato Celio con dispositivi “defleco” per separazione sensi di marcia. Sistemazione già prevista da progetto GRAB.
– Via di S. Bibiana e Via G. Giolitti
– Via XX Settembre completamente chiusa al traffico veicolare fatta eccezione per ricircoli locali e accesso area parcheggio
– Piazza Venezia chiusura parziale lato Assicurazioni Generali/Colonna Traiana. Varco di attraversamento Via 4 Novembre/Via C. Battisti. Doppio senso su lato Palazzo Venezia gestito con separatori “defleco” e presidio PLRC
– Viale delle Terme di Caracalla pedonalizzazione parziale limitata alla sola carreggiata centrale. Carreggiate laterali per distribuzione e servizi TPL.
– Via Labicana pedonalizzazione parziale limitata alla sola carreggiata nord lato Collle Oppio.
– Via Manzoni pedonalizzazione parziale, transito consentito per ricircoli locali.
– Viale Regina Elena pedonalizzazione parziale limitata alla sola carreggiata lato Università.
– Via G. M. Lancisi
– Via del Policlinico chiusura carreggiata lato mura
– Via Bissolati chiusura semicareggiata direzione Via Veneto. Via Veneto chiusura totale da Via Bissolati a Porta Pinciana.
– Viale S. Paolo del Brasile, percorso interno a Villa Borghese, accessibile solo al TPL