Home Cultura A Perugia i prossimi due appuntamenti con la stagione Tourné: Ruggeri de...

A Perugia i prossimi due appuntamenti con la stagione Tourné: Ruggeri de i Timidi e Francesco Montanari

A Perugia i prossimi due appuntamenti con la stagione Tourné Ruggeri de i Timidi e Francesco Montanari

Perugia, Ruggero de I Timidi arriva all’Afterlife Club sabato 28 gennaio e Francesco Montanari alla sala dei Notari, il 1 febbraio

 

Ruggero de I Timidi il 28 Gennaio

Tutto pronto all’Afterlife Club di Perugia per accogliere sabato 28 gennaio alle 21.30 la tappa umbra del ‘Cringe Party’ di Ruggero de I Timidi.

Un invito, quello di Ruggero, rivolto a tutti i timidi del mondo.

Dopo due anni in cui la parola d’ordine è stata distanziamentoha detto l’artistaquest’anno finalmente possiamo tornare ad assembrarci, sia pure timidamente.

Ho così ideato il Ruggero Cringe Party il cui sottotitolo è live music, karaoke, animazione, balli di groupies, disagio

Canzoni del repertorio di Ruggero e hit internazionali.

Una festa itinerante adatta a stimolare musicalmente il pubblico di tutte le età con dj set, karaoke, musica dal vivo e ospiti a sorpresa nei diversi appuntamenti in programma.

L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Perugia.
Prevendite aperte su circuito TicketItalia

Francesco Montanari il 1 Febbraio

Mercoledì 1 febbraio alle 21, sempre a Perugia, ma alla sala dei Notari, sarà la volta di ‘Perché leggere i classici’, di Italo Calvino, con Francesco Montanari e Riccardo Sinibaldi, con la regia di Davide Sacco.

“Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quello che ha da dire”, queste le parole più famose dell’opera “Perché leggere i classici” di Italo Calvino.

Con intensità Calvino si confronta con i classici e con l’importanza sociale che essi hanno.

Francesco Montanari fa sue le parole e il pathos narrativo, per entrare nel ricordo di un uomo e di un’epoca ancora vivi, come i grandi classici.

In scena con lui, Riccardo Sinibaldi.

Un viaggio che dimostrerà che la cultura non è mai antica, perché porterà sempre con sé il suo messaggio universale e che si chiude con lo storico discorso tenuto da Umberto Eco all’Università di Bologna sull’importanza di leggere i classici.

Un format interattivo, in cui il pubblico viene coinvolto nella riflessione attraverso divertenti momenti di intrattenimento.

Con l’attualità (il testo originale di Calvino dialogherà con la voce di Siri) e con la leggerezza tipica dell’opera calviniana.

Anche questo evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Perugia.
Prevendite aperte su circuito TicketItalia

La stagione Tourné 2022/2023 si realizza in collaborazione con Regione Umbria, Sviluppumbria, Comune di Perugia, Comune della Città di Assisi, Comune di Fossato di Vico, Comune di Gualdo Tadino, Comune di Narni, Comune di Montefalco Comune di Panicale, Comune di Perugia, Comune di Spello, Comune di Spoleto, Comune di Trevi. Partner tecnico Fattoria Creativa.

Per tutto le info il sito ufficiale è www.tourneumbria.it

Articolo precedenteScienza, le passeggiate nei parchi cambiano le abitudini degli animali
Articolo successivoTrasporti, scontro tra Regione Sardegna e UE sui voli per Alghero