Home Eventi COVID-19 e turismo in sicurezza, per il 74% degli italiani il turismo...

COVID-19 e turismo in sicurezza, per il 74% degli italiani il turismo sostenibile è quello più sano e sicuro

Presentazione 10° Rapporto “Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo” con focus su “COVID e turismo in sicurezza”: diretta streaming phygital, giovedì 24 settembre, dal The St. Regis Rome.

Pecoraro Scanio: “Per il 92% degli italiani, l’emergenza Covid-19 incide sulle scelte turistiche. Il 40% viaggerà meno e il 74% ritiene il turismo sostenibile più sano e sicuro”. L’allarme OMS su aumento contagi in Europa spinga a rafforzare le misure di sicurezza e gli investimenti per la ripresa economica e occupazionale di un settore strategico per l’Italia.

Si è svolto  giovedì 24 settembre, dalle ore 9:50, la diretta streaming phygital di presentazione del 10° Rapporto “Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo”, con focus su “COVID e turismo in sicurezza”, dal titolo “Il turismo sostenibile è sicuro. Istituzioni e imprese unite per il rilancio di un settore strategico”.

GUARDA IL VIDEO DELLA DIRETTA

L’evento, promosso per celebrare la 41° Giornata Mondiale del Turismo (27 settembre), è  stato organizzato da Fondazione UniVerdeTouring Club Italiano e Noto Sondaggi con la main partership di Cobat. Partners dell’evento: TeleAmbienteItalpressGreenStyle, SOS Terra Onlus, #IoViaggioItaliano, con la collaborazione di Genera Group HoldingThe St. Regis RomeSocietà Agricola Tenuta CesarinaNo Censura.

Il Governo, nel Recovery Fund, deve realizzare un forte investimento su un turismo che sia davvero sostenibile e capace di ispirare sicurezza e garanzie. Occorre puntare di più sui borghi e sulle aree interne, anche per contestarne uno spopolamento dannoso per l’ambiente. Per quanto riguarda l’appeal della campagna romana, come meta di turismo sostenibile, l’85% del campione intervistato non sa che la Capitale è il più grande Comune agricolo d’Italia ma la stragrande maggioranza avrebbe piacere a soggiornarvi. Il contributo che può dare Roma nel rilancio del turismo sostenibile all’aria aperta, intelligente, smart e sicuro è importante”, ha dichiarato Alfonso Pecoraro Scanio.

Virginia RaggiSindaca di Roma Capitale, presente all’evento: “Sostenibilità, qualità e sicurezza sono gli asset per il rilancio del turismo. È fondamentale comunicare ai visitatori che la città rispetta le norme anti-Covid e ha un ventaglio di itinerari alternativi da offrire. La creazione del bollino RomeSafeTourism per le strutture ricettive, la valorizzazione dei percorsi nel verde, la qualità dell’accoglienza e il miglioramento dei servizi in città sono la nostra risposta creativa e resiliente allo choc dell’emergenza sanitaria. Roma ha mostrato un’ottima tenuta, e tornerà traino nazionale del comparto”.

Turismo, un settore in ginocchio con tempi di ripresa più lunghi di altri

 

Francesco BocciaMinistro per gli Affari regionali e Autonomie, ha confermato: “Il turismo sostenibile deve diventare un punto fermo della nostra idea di turismo, di sviluppo e di integrazione tra culture diverse che passa attraverso il viaggio. E il Recovery Fund servirà anche a questo”.

Franco IseppiPresidente Touring Club Italiano, è intervenuto in collegamento video, sottolineando che “ci sono segnali di ripartenza lenta raccolti dal Centro Studi Touring, attraverso la nostra community che mette insieme 300 mila persone. Si segnala il grande ruolo dei borghi e dell’entroterra, una nuova geografia di luoghi e persone. Un patrimonio comune e acquisito del viaggiare anche per il futuro”.

Giancarlo Morandi, Presidente di Cobat, main partner del 10° Rapporto, ha affermato: “Quella del Covid-19 è una crisi di tipo sanitario con effetti economici rilevanti soprattutto nel settore turistico la percezione del rischio legata al viaggio per gli italiani si mostra alta, ben il 40% degli intervistati dichiara che viaggerà di meno e il 74% che il turismo sostenibile è più sicuro. La nuova offerta turistica quindi dovrà incrociare i trend di esigenza di sicurezza dal rischio contagio con il rispetto per ambiente e gli spazi all’aperto. Lo sviluppo sostenibile del settore dipenderà dalla capacità delle località di destinazione di promuovere adattamenti alle tendenze economiche, sociali, politiche e ambientali, sottolineando l’emergere di politiche incentrate sulla riduzione del consumo energetico e delle di risorse del territorio, sullo sviluppo dell’economia circolare e della mobilità elettrica”.

#Turismo culturale e sostenibile: Raffaello Sanzio e le Marche. Diretta streaming venerdì 24 luglio

I dati del Rapporto, presentati da Antonio NotoDirettore di Noto Sondaggi, confermano ancora una volta, con percentuali in crescita rispetto alla media delle ultime rilevazioni, le esigenze associate dal campione di intervistati all’idea di turismo, per il 48% degli italiani scaturisce dal desiderio di arricchimento culturale, per il 46% dalla maggiore conoscenza o esplorazione, dalla voglia di relax per il 43%, svago per il 39% e sport per il 12% (+5,3% rispetto alla media degli ultimi otto anni). Ad attrarre sono principalmente: arte, storia, cultura, eventi (65%), natura e paesaggi (63%), prodotti enogastronomici tipici (25%). Secondo i rilevamenti, nei prossimi dieci anni, la sensibilità per il turismo sostenibile e l’ecoturismo crescerà per il 66% degli italiani.

In occasione del convegno, sono state inoltre presentate le best practice di turismo sostenibile ed ecoturismo illustrate da: Filippo GhirelliCEO di Genera Group Holding, (che ha annunciato i primi progetti di fattibilità in Italia per Hyperloop, il treno a levitazione magnetica che viaggia nel vuoto all’interno di un tubo di 4 metri privo di attrito, capace di viaggiare ad altissima velocità); Emilio CampanilePresidente Esecutivo della Società Agricola Tenuta Cesarina, (che ha presentato la realtà della Tenuta, 800 ettari alle porte di Roma, esempio di rapporto virtuoso tra produzione 100% biologica e rispetto dell’ambiente, in ottica di economia circolare); Federico GeremeiDirettore Lonely Planet Magazine Italia, (che ha illustrato il nuovo numero ottobre-novembre rivista di viaggi alla scoperta delle tante bellezze d’Italia, anche attraverso alcune delle fotografie partecipanti al concorso Obiettivo Terra, promosso dalla Fondazione UniVerde in collaborazione con Società Geografica Onlus).

All’evento, sono inoltre intervenuti: Giuseppe De Martino (General Manager, The St. Regis Rome), Giorgio Palmucci (Presidente ENIT); Marina Lalli (Presidente Federturismo Confindustria); Bernabò Bocca (Presidente Federalberghi); Jacopo Mele (Presidente Fondazione Homo Ex Machina); S.E. Gloria Isabel Ramírez Ríos (Ambasciatrice della Colombia in Italia).

 

Articolo precedentePlastic Free, il 27 settembre 60 appuntamenti per raccogliere 100mila kg di plastica in un giorno
Articolo successivoSuperbonus 110%, tutto quello che c’è da sapere VIDEO