Home Attualità Giornata internazionale delle foreste, con Misura 14mila alberi piantati in 9 regioni

Giornata internazionale delle foreste, con Misura 14mila alberi piantati in 9 regioni

Misura ha da poco concluso il suo progetto “A Misura di Verde”, grazie al quale ha riforestato dieci aree d’Italia da nord a sud, in luoghi particolarmente vulnerabili, con 13.400 nuove piante.

Sono le migliori “amiche” della biodiversità e le principali “nemiche” dei cambiamenti climatici: parliamo delle foreste. Il 21 marzo 2021 in tutto il mondo si celebra infatti la nona Giornata Internazionale delle Foreste. Una data che può essere utile per ricordare l’importanza di questa risorsa, in pericolo in tutto il mondo e perché è così urgente riforestare il Pianeta. Per questo Misura ha da poco concluso il suo progetto “A Misura di Verde”, grazie al quale ha riforestato dieci aree d’Italia da nord a sud, in luoghi particolarmente vulnerabili, con 13.400 nuove piante.

“Un polmone verde per Roma”, parte il progetto di riforestazione Misura: 100 alberi nel parco dell’Aniene

In Italia le foreste godono di una relativa buona salute: dal secondo dopoguerra ad oggi la superficie forestale italiana è aumentata costantemente ed è passata da 5,6 a 11,1 milioni di ettari, arrivando a coprire una percentuale di territorio del 38% (dati Ispra). Ma se da una parte i numeri confortano, dall’altro bisogna necessariamente tenere conto dell’aspetto qualitativo. Aumenta infatti la copertura forestale nelle aree montane a causa dell’abbandono dei terreni agricoli e dei cambiamenti climatici, ma diminuiscono drammaticamente nelle altre aree del territorio italiano – come denuncia l’Ispra, soprattutto a causa della cementificazione e del consumo di suolo, che avanza con un ritmo di due metri quadri al secondo. Altro fattore di rischio, nel nostro Paese, è quello degli incendi boschivi.

Nel mondo negli ultimi 50 anni sono stati persi tra i 10 e i 12 milioni di ettari di foresta l’anno. Solo nel 2019, uno degli anni peggiori per le foreste del pianeta, ne sono state distrutti 26 milioni di ettari (la superficie dell’Italia, per avere un termine di paragone, è circa 30 milioni di ettari). Anche lo stock totale di carbonio nelle foreste è diminuito da 668 Gt nel 1990 a 662 Gt nel 2020.  

Festa dell’albero, al via la forestazione di 1300 nuove piante nel parco del Vesuvio

Per questi motivi, occorre salvaguardare il più possibile il patrimonio forestale, uno degli ecosistemi più diversificati biologicamente della Terra che ospita oltre l’80% delle specie terrestri di animali, piante e insetti.
Inoltre le foreste, soprattutto in un Paese come l’Italia – dove oltre il 65% della superficie boscata è a quote superiori a 500 metri e circa il 45% ha una pendenza superiore al 40% – rivestono un ruolo di particolare importanza contro l’erosione dei terreni e il dissesto idrogeologico, nella prevenzione delle frane e per ridurre i pericoli legati alle alluvioni. Infine, ricordiamo il loro contributo nel contrasto alle emissioni di gas serra: le foreste nell’UE assorbono l’equivalente dell’8,9% di tutti i gas serra emessi ogni anno (dati dell’Europarlamento).

Legambiente lancia il progetto Ue ‘Life Terra’: 500 milioni di alberi contro i cambiamenti climatici

“Siamo orgogliosi di questo nostro impegno e dei risultati che ha dato e che continuerà a dare nei territori interessati dal progetto – dichiara Massimo Crippa, direttore commerciale Gruppo Colussi di cui fa parte il brand Misura – . In questa giornata in cui si celebrano le foreste crediamo sia importante ricordare che è un dovere di tutte e tutti, delle aziende, dei cittadini, contribuire, ognuno secondo le proprie possibilità, a tutelare una risorsa così cruciale per l’ecosistema. E questo periodo così difficile speriamo possa rappresentare anche una maggiore consapevolezza rispetto ai temi ambientali e alla responsabilità sociale delle imprese. La nostra azienda continuerà a seguire da vicino i progetti avviati in tutta Italia, assicurando che tutti vadano a buon fine”.

100% plastic free, arriva la pasta Agnesi con incarto compostabile 

Grazie “A Misura di Verde”, il marchio Misura ha riforestato dieci diverse aree del nostro Paese, in 9 regioni. Per mettere a dimora in totale 13.400 piante in zone particolarmente vulnerabili del Paese e saranno capaci di assorbire dall’atmosfera circa 9.380 tonnellate di CO2.

Nasce la Fondazione Alberitalia. Piantare 60 mln di alberi contro la crisi climatica

Articolo precedenteGiornata Internazionale delle Foreste, le migliori app per salvare il Pianeta
Articolo successivoDeforestazione, in 13 anni cancellati 43mln di ettari di foreste. Wwf: “Aumenta anche il rischio nuove malattie”