Home Attualità Bonus mobilità, ultimo step 6 agosto prima del lancio della piattaforma online

Bonus mobilità, ultimo step 6 agosto prima del lancio della piattaforma online

bonus mobilita

In programma per il 6 agosto la Conferenza delle Regioni che avrà il compito di definire le procedure prima dell’attivazione del portale per l’accesso al Bonus Mobilità.

Si tratta dell’ultimo passaggio prima della pubblicazione del testo in Gazzetta Ufficiale e del via libera alla successiva attivazione della piattaforma telematica per avere accesso al Bonus Mobilità dal sito del ministero dell’Ambiente.

A fine luglio la Conferenza Unificata Stato-Regioni si era riunita senza però dare il via libera al decreto attuativo. Il prossimo appuntamento come annunciato dal ministro Costa è stato quindi fissato per il 6 agosto. 

Mobilità sostenibile, Legambiente: “in 5 grandi città 1/3 degli spostamenti è a zero emissioni”

“Bisogna accelerare il percorso che lo rende operativo se si vuole incentivare il ricorso a una misura in favore della mobilità e più in generale dei consumi”, dichiara, in una nota, la presidente della commissione Attività produttive e Sviluppo economico del Consiglio regionale del Lazio Marietta Tidei (Italia Viva). “Grazie al bonus – ricorda Tidei – è possibile coprire fino al 60% di una spesa massima di 500 euro per comprare una bici, ma anche un monopattino elettrico o una ebike dal 4 maggio a fine anno, ma il portale del ministero dell’Ambiente per rendere operativo questo bonus arriverà solo alla fine di agosto. In un periodo di crisi, come quello che stiamo attraversando, va assolutamente vietato l’effetto spot: le misure messe in campo hanno bisogno di una rapida attuazione proprio in virtù dell’eccezionalità del momento che stiamo attraversando“, conclude Tidei. 

Mobilità sostenibile casa-scuola casa-lavoro, 164 milioni per 81 comuni

La lunga attesa sarebbe stata dovuta ad ostacoli burocratici e ai contrasti con l’altro ministero coinvolto nel provvedimento, quello dei Trasporti, in particolare sul documento giustificativo di spesa da caricare sulla piattaforma.

Chi può richiedere il Bonus mobilità?

Possono richiedere il bonus mobilità, tutti i cittadini italiani maggiorenni residenti nei Comuni con popolazione superiore a 50 mila abitanti. Anche quelli dei capoluoghi di Regione, delle 14 Città metropolitane e dei capoluoghi di Provincia. Sono inclusi i pendolari che invece abitano i comuni della cintura delle grandi città metropolitane, ma rimangono esclusi coloro che come tanti studenti e lavoratori fuori sede, hanno il domicilio in città mentre la residenza è rimasta nel luogo di provenienza che non rientra fra quelli previsti.

Come si riceve il Bonus bici?

Per ottenere il rimborso sull’acquisto già fatto sarà sufficiente inserire nella piattaforma, quando sarà operativa, i dati dello scontrino parlante e accedere tramite credenziali Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Il bonus ha efficacia retroattiva, vale perciò per chiunque abbia comprato bici e tutti i mezzi previsti dal finanziamento, a partire dal 4 maggio.

Articolo precedente#AmolamiaTerra, campagna per la prevenzione degli incendi e la salvaguardia del patrimonio boschivo
Articolo successivoMediterraneo da remare, sbarca ad Ostia la campagna nazionale itinerante promossa da Fondazione UniVerde