
Ci ha lasciati oggi, all’età di 96 anni, Miriam Pellegrini Ferri. È stata una partigiana, l’ideatrice e la fondatrice del G.A.MA.DI. (Gruppo Atei Materialisti Dialettici).
Una donna instancabile, sostenitrice fino all’ultimo dei diritti dell’uomo e del popolo.
Un’amica, una compagna che da sempre ha fatto parte della grande famiglia di TeleAmbiente.
Sin dalla nascita della nostra redazione, Miriam, accompagnata dall’instancabile Spartaco, ha arricchito con la sua cultura e precisione storico-scientifica il nostro palinsesto.
Miriam Pellegrini Ferri è nata a Venezia il 21 maggio 1925.
Diplomata Ragioniere, ha frequentato l’ Istituto Filologico di Venezia e l’ Accademia delle belle
Arti San Giacomo di Roma.
Ha studiato le opere di Ludovico Geymonat con l’ ausilio dell’ autore suo amico. Ancora studentessa, nella Resistenza ha militato nella Formazione “Giustizia e Libertà” nella Brigata Osoppo.
L’ ANPI Nazionale nel 25° della Resistenza l’ ha fregiata di medaglia e diploma.
Dopo un’ aggressione fascista ha avuto un attestato di combattente antifascista da l’ANPPIA nazionale.
Ha collaborato per il Gazzettino di Venezia nella Pagina dei ragazzi e talvolta con Il calendario del Popolo.
Ha scritto numerosi testi, romanzi, saggi e poesie per i quali ha ottenuto dei significativi premi e tra cui:
*ALBANIA IO TI CANTO!
- Poesie liriche
1° Premio Medaglia d’ ORO La Valletta
*MA SOLO..CON TANTO AMORE! - Romanzo Totem Editore
1° Premio Letterario Trasimeno
*C’ ERA UNA VOLTA UN CANE SENZA NOME - Favola inedita
1° Premio De Ruta
*ALBANIA, LINEAMENTI DI UN PROCESSO RIVOLUZIONARIO - Domenico Savio Editore.
9° Premio speciale per la Saggistica
dell’ Accademia Valentiniana (XX Ed..)
*SCINTILLE DI FUTURO - Racconto inedito
Primo premio Duomo di Orvieto
*UNA DONNA IN EUROPA - Edito dal Comitato Difesa Nexhmjia Hoxha e WILPF Italia
*UN CAMPO DI GRANO MATURO - Romanzo. Lalli Editore.
1° Premio Augusta Perusia e il Premio Speciale UMBRIA D’ORO
*VOLEVAMO CAMBIARE LE STELLE - Romanzo Edizioni G.A.MA.DI.
*A PARTIRE DAGLI IDEALI JUCHE
Traduzione da un testo di kim Jong Il
Ha lavorato come segretaria di produzione alla Lux Film. Lavoro che poi ha abbandonato per dedicarsi all’educazione dei 5 figli.
Militante del Partito Comunista, sempre attiva e presente nella lotta, nel 1964, mobilitando un intero quartiere, ha ottenuto che il comune acquistasse un nuovo edificio per la scuola pubblica elementare, mancante nella zona industriale di via Tiburtina. Ha prestato aiuto agli operai in lotta delle fabbriche Leo Icar e Fiorentini e agli
studenti in lotta.
E’ stata più volte picchiata dalla polizia, arrestata, messa in carcere e condannata a 8 mesi con la condizionale perché incensurata.
Ha subìto un’ aggressione fascista che l’ ha costretta all’ immobilità con l’ ingessatura per più mesi.
Nel 1968 ha lasciato il Partito comunista per serie deviazioni dei vertici.
E’ stata membro del Comitato Centrale dell’ Associazione del Libero Pensiero Giordano Bruno, vice presidente dell’ Associazione Partigiana “Giustizia e Libertà” e Vice Presidente della WILPF (Lega internazionale delle Donne Per la Pace e la Libertà).
Ha fatto parte del Consiglio nazionale di Italia-Albania e funzionario di Italia-Cina.
Miriam Pellegrini Ferri ha inoltre ideato e fondato il G.A.MA.DI. creando essa stessa il nome e il simbolo, così come ha ideato il Mensile La VOCE, da lei diretto fino all’ultimo.
Oltre alla Presidenza G.A.MA.DI., è Presidente dell’ ICDSM (Internazionale Comitato Difesa Slobodan
Milosevic sezione Italia) ed è anche Presidente del C.I.S.I.S..
Dal 1998 ha tenuto regolarmente su TeleAmbiente (canale 68) una trasmissione settimanale di diffusione scientifica, di memoria storica, di politica, di attualità e di arte.
Miriam Pellegrini Ferri è stata decorata con la Medaglia di amicizia, dal Parlamento della Repubblica Popolare Democratica di Corea con decreto del 7 aprile 2007.