Siccità, il fiume Po è ancora in deficit nonostante pioggia e neve

L’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche fa sapere che, nonostante il ritorno di pioggia e neve, l’emergenza siccità continua a colpire il settentrione e in particolare il fiume Po che resta in deficit lungo tutto il percorso

Dopo diverse settimane dall’inizio dell’inverno la neve è tornata a cadere sull’Italia, così come sono tornate le piogge. Eppure la situazione idrologica nel Nord del Paese è ancora preoccupante. 

A dirlo è un report dell’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche secondo cui, nonostante le condizioni meteo favorevoli delle ultime settimane, laghi e corsi d’acqua del Settentrione sono ancora in deficit.

L’esempio più lampante è quello del Po che ha una portata inferiore a quella dello scorso anno in tutti i punti di osservazione. A Torino, ad esempio, questo deficit si attesta attorno al 50%, ma in altre stazioni di rilevamento supera addirittura l’80%. 

Siccità, fiume Po ancora in deficit idrico

Una crisi idrica che si trascina da dicembre 2020 e che ha avuto e avrà ripercussioni sul settore agricolo di una delle food valley più importanti del Paese: la Pianura Padana. 

Il motivo di questa crisi idrica è sempre lo stesso: i cambiamenti climatici. Il 2022 – che da poco i dati hanno dimostrato essere l’anno più caldo della storia d’Italia – ha lasciato il Paese con 50 miliardi di metri cubi d’acqua in meno rispetto alla media storica.

Articolo precedenteQUO VAdiS, questa sera su TeleAmbiente nuova puntata dedicata ad ambiente e salute
Articolo successivoCapitale italiana della Cultura 2025, Umbria in finale con Orvieto, Spoleto e Assisi