Home Attualità PEPSICO, OBIETTIVO ENTRO IL 2030: 50% DI PLASTICA RICICLATA

PEPSICO, OBIETTIVO ENTRO IL 2030: 50% DI PLASTICA RICICLATA

Pepsico.  La multinazionale americana punta ad usare il 50% di plastica riciclata (rPet) nelle sue bottiglie entro il 2030 in tutta l’Unione Europea, con uno step intermedio del 45% entro il 2025.

Si tratta di un obiettivo importante vista la quantità di confezioni e bottiglie utilizzate da PepsiCo: raggiungere il 50% di plastica riciclata in tutta Europa entro il 2030, triplicando l’uso di materiali riciclati. L’annuncio arriva a supporto della campagna di impegni su base volontaria lanciata dalla Commissione Europea che promuove il riutilizzo della plastica, per assicurare che entro il 2025 nel mercato dell’Unione Europea vengano usate almeno 10 milioni di tonnellate di plastica riciclata per realizzare nuovi prodotti. L’impegno coprirà tutti i Paesi che dovrebbero essere membri dell’Unione Europea entro il 2025, coinvolgendo tutti i brand di bevande in PET del gruppo (il materiale più usato nella realizzazione delle bottiglie), inclusi Pepsi, Pepsi MAX, 7Up, Tropicana e Naked. L’obiettivo si applicherà alle operazioni di Beverage di PepsiCo, incluse le società di proprietà e quelle in franchising.

L’annuncio nasce dalla più ampia visione globale di Performance with Purpose di PepsiCo, che include un obiettivo di progettare il 100% delle sue confezioni in modo tale da essere riciclabili, compostabili o biodegradabili e ridurre l’impatto di carbonio entro il 2025. La società stima che attualmente il 90% delle sue confezioni di bevande in tutto il mondo sia completamente riciclabile.

PepsiCo è già un utilizzatore di plastica riciclata per uso alimentare (rPET) nell’UE, avendo fatto ricorso a circa il 13% di rPET per le sue attività nel settore delle bevande in Europa nell’arco del 2017. PepsiCo, inoltre, collabora già con diversi soggetti a supporto della sostenibilità degli imballaggi, incluso l’essere membro della New Plastics Economy, un’iniziativa su base triennale guidata dalla Fondazione Ellen MacArthur per dare avvio a un sistema di materie plastiche che funzioni. Una parte cruciale nell’aumentare la disponibilità di plastica riciclata adatta per il riutilizzo negli imballaggi, è garantire che le bottiglie vengano collocate nel sistema di riciclaggio, e non finiscano a inquinare l’ambiente.

Articolo precedenteDISSESTO IDROGEOLOGICO, DAL MINISTERO DELL’AMBIENTE 20 MILIONI DI EURO A QUATTRO REGIONI
Articolo successivoGOVERNO IMPUGNA LA LEGGE DI TRENTO E BOLZANO SU ABBATTIMENTO LUPI E ORSI